Sei in:   Home page  ›  Glossario  › Fondo Comune di Investimento Mobiliare Chiuso - Glossario Finanziario

Glossario finanziario - Fondo Comune di Investimento Mobiliare Chiuso

Definizione

Tipologia di fondo comune in cui è riconosciuta ai partecipanti la possibilità di sottoscrivere quote soltanto all'atto della costituzione del fondo stesso. Analogamente, il rimborso può avvenire unicamente alle scadenze prestabilite.

Approfondimenti

I fondi comuni di investimento mobiliare chiusi sono stati istituiti in Italia con la Legge n. 344 del 14 agosto 1993, successivamente abrogata con l'introduzione del Testo Unico della Finanza (d.Lgs. 58/1998), che ne fornisce una disciplina generale, demandando alla Consob e alla Banca d'Italia tutti gli aspetti regolamentari.
Secondo quanto stabilito dal TUIF, sono istituiti in forma chiusa i fondi comuni il cui patrimonio è investito in strumenti finanziari non quotati in un mercato regolamentato, diversi dalle quote di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) aperti in misura superiore al 10%, in beni immobili e diritti reali immobiliari, in crediti e titoli rappresentativi di crediti e in altri beni per i quali esiste un mercato e che abbiano un valore determinabile con certezza con una periodicità almeno semestrale.
Dunque, mentre i fondi aperti e le SICAV sono specializzati nell'investimento sui mercati di borsa, i fondi chiusi sono orientati al mercato del finanziamento nel capitale di rischio di imprese non quotate (venture capital e private equity). Rispetto a fondi aperti e SICAV sono inoltre caratterizzati da un'elevata stabilità nel livello del passivo.

I fondi chiusi devono il loro nome al fatto che l’entrata e l’uscita dei partecipanti non può avvenire con discrezionalità; la sottoscrizione può avvenire nell’ambito di una o più emissioni, a date prefissate e di importo massimo predeterminato, mentre il rimborso può avvenire unicamente a scadenza. La sottoscrizione delle quote deve avvenire entro 18 mesi dalla data di approvazione del regolamento del fondo o, nel caso in cui le quote siano offerte al pubblico, dalla data di pubblicazione del prospetto informativo. Fanno eccezione i fondi semi-chiusi per i quali è prevista la possibilità di chiedere il rimborso delle quote anche in corrispondenza di nuove emissioni.
Per tale motivo il patrimonio del fondi chiusi risulta essere fisso o semi-fisso.

Contrariamente a quanto accade per il fondi aperti, il valore della quota di un fondo chiuso non viene calcolato sulla base dei valori contabili poiché la determinazione del NAV (Net Asset Value) di un fondo chiuso avviene con frequenza piuttosto bassa (solitamente semestrale) a causa delle difficoltà di valorizzazione dei beni oggetto di investimento.
Per tale motivo la legge italiana stabilisce che, qualora l’ammontare minimo di sottoscrizione sia inferiore a € 25.000, il fondo debba obbligatoriamente essere quotato su un mercato regolamentato. Di conseguenza il valore della quota scaturisce dall’incontro della domanda e dell’offerta degli investitori e riflette le aspettative di apprezzamento o deprezzamento del patrimonio in gestione.

Anche nel caso dei fondi chiusi la struttura del fondo si basa sulla presenza di tre entità: la società di gestione (che esercita le funzioni di amministrazione e di investimento), la banca depositaria (che esercita le funzioni di custodia dei titoli e di controllo), i partecipanti. Le attività svolte da questi soggetti sono sottoposte al controllo pubblico attraverso il Ministero dell'Economia, la Banca d'Italia e la Consob.
Nei fondi comuni di investimento vi è una rigorosa separazione giuridica, formale e sostanziale, tra patrimonio del fondo, patrimonio della società di gestione e patrimonio del partecipante.

I fondi comuni di investimento mobiliare chiusi operativi sul mercato italiano possono essere classificati in funzione del loro grado di specializzazione con riferimento a:
• lo stadio di sviluppo aziendale (early stage financing, expansion financing);
• il settore industriale di riferimento;
• l'area geografica di destinazione dell'investimento.

Nuova Ricerca

Fondo Comune di Investimento Mobiliare Chiuso

Formazione finanziaria

Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.

VAI


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.