Homepage



Il 25 gennaio 2023 il Comitato ha approvato la sua undicesima relazione annuale contenente il decimo rapporto sull'applicazione del Codice di Autodisciplina. Il Presidente del Comitato ha inviato la propria lettera annuale alle società quotate, dove vengono formulate le specifiche raccomandazioni volte a rafforzare le prassi e favorire una graduale transizione al nuovo Codice di Corporate Governance.


SAVE THE DATE

CORPORATE GOVERNANCE, SOSTENIBILITÀ E DIALOGO CON GLI AZIONISTI 

Roma, Auditorium CONSOB

28 aprile 2023, ore 10:00 – 12:00

La CONSOB, il Comitato Italiano per la Corporate Governance e Assonime presentano l’incontro su ‘Corporate governance, sostenibilità e dialogo con gli azionisti’, che si terrà il prossimo 28 aprile dalle ore 10:00, presso l’Auditorium della CONSOB, Via C. Monteverdi 35, Roma.

Aprirà i lavori Giancarlo Giorgetti (Ministro dell’Economia e delle Finanze). Seguiranno gli interventi di Paolo Savona (Presidente CONSOB), Lucia Calvosa (Presidente Comitato Italiano per la Corporate Governance) e Patrizia Grieco (Presidente Assonime).  

Nel corso dell’incontro verranno presentati:

• il Rapporto Consob sulla corporate governance delle società quotate italiane, che fornisce evidenze in merito ad assetti proprietari, organi sociali, assemblee e operazioni con parti correlate; il Rapporto 2022 – che verrà pubblicato sul sito istituzionale - contiene il consueto approfondimento sulla gender diversity degli organi sociali e un addendum sulle politiche di dialogo con gli azionisti (cosiddetto engagement) delle società quotate medio-grandi;

• il Rapporto del Comitato Italiano per la Corporate Governance, che valuta lo stato di attuazione del Codice di Corporate Governance e formula alcune raccomandazioni alle società per una sua più efficace applicazione;

• il Rapporto Assonime-Emittenti Titoli, che fornisce un'analisi approfondita della corporate governance delle società quotate italiane alla luce delle indicazioni del Codice di Corporate Governance. 

 Il programma dettagliato dell’evento e le modalità per parteciparvi verranno resi noti a breve.


Il Comitato per la Corporate Governance è costituito dalle Associazioni di impresa (ABI, ANIA, Assonime, Confindustria) e degli investitori professionali (Assogestioni) e da Borsa Italiana. Il Comitato ha quale scopo istituzionale la promozione del buon governo societario delle società italiane quotate, attraverso il Codice di autodisciplina, la cui prima versione è stata adottata nel 1999, e il monitoraggio della sua applicazione.

Il 9 dicembre 2019 il Comitato ha definito i contenuti del nuovo Codice di Corporate Governance, che è stato poi approvato in via definitiva e pubblicato sul sito del Comitato il 31 gennaio 2020 (il relativo comunicato è consultabile qui).

Le società che adottano il Codice lo applicano a partire dal primo esercizio che inizia successivamente al 31 dicembre 2020, informandone il mercato nella relazione sul governo societario da pubblicarsi nel corso del 2022.

Il 4 novembre 2020, il Comitato ha pubblicato la prima raccolta delle Q&A funzionali all'applicazione del nuovo Codice di Corporate Governance.

 

NUOVO CODICE DI CORPORATE GOVERNANCE (GENNAIO 2020) - applicabile a partire dal primo esercizio che inizia successivamente al 31 dicembre 2020

 

La precedente edizione del Codice di Autodisciplina (luglio 2018) è consultabile qui

 

Disclaimer: il Codice di Corporate Governance (il “Codice”) - così come le precedenti versioni - è di esclusiva proprietà del Comitato per la Corporate Governance (il “Comitato”) e dei suoi promotori.

La copia, la riproduzione, la modifica, la distribuzione, la trasmissione, la pubblicazione, lo scaricamento (“download”), la diffusione, in qualsiasi modo e in tutto o in parte, a terzi, del Codice per finalità commerciali sono vietati.

E’ consentita la riproduzione ad uso strettamente personale. E’ altresì consentita la diffusione del Codice a titolo gratuito, purché le copie diffuse siano conformi all’originale pubblicato su questa pagina, senza inserimenti (ivi incluso l’inserimento di loghi, marchi o simboli nonché l’aggiunta di pagine o copertine, non riconducibili al Comitato), omissioni, modifiche o alterazioni di sorta. E’ in ogni caso vietata pubblicazione o diffusione con modalità che possano indurre in errore circa il contenuto del Codice, la sua provenienza dal Comitato o la partecipazione di soggetti terzi, diversi dagli organi e dai promotori del Comitato, alla stesura del Codice.

E' consentito creare un collegamento diretto (“link”) tra una pagina web e questo sito, fermo restando che è vietato il collegamento via framing.

 

 



Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.

Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.