Sei in:   Home page  ›  Glossario  › Fondo Obbligazionario - Glossario Finanziario

Glossario finanziario - Fondo Obbligazionario

Definizione

Fondo comune di investimento mobiliare aperto che investe la maggior parte del proprio patrimonio in titoli obbligazionari.

Approfondimenti

Un fondo comune d'investimento aperto è un OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio) che raccoglie risorse dal pubblico dei risparmiatori, attraverso l'emissione di quote, e le investe come un unico patrimonio.
I fondi comuni si differenziano in base alle tipologie di beni oggetto di investimento, individuate nel regolamento, e si articolano principalmente in cinque macro-categorie, individuate da Assogestioni: fondi azionari, bilanciati, obbligazionari, di liquidità e flessibili.

In particolare, i fondi obbligazionari si distinguono per il fatto che l'investimento in titoli azionari è vietato (ad eccezioni dei fondi obbligazionari misti che possono acquistare azioni per un controvalore pari al massimo al 20% del patrimonio), pertanto il patrimonio dovrà essere investito esclusivamente in titoli obbligazionari e liquidità.
È inoltre possibile distinguere i fondi obbligazionari in ulteriori classi in funzione dei fattori di rischio caratteristici e in funzione dei criteri specifici di asset allocation:
• rischio di mercato:
- valuta di denominazione;
- duration del portafoglio (minore di 2 anni oppure superiore);
• rischio di credito:
- giurisdizione dell'emittente: paesi sviluppati o paesi emergenti;
- tipologia dell'emittente: paesi sovrani oppure imprese;
- merito creditizio: high yield oppure investment grade.
Sulla base di questi criteri Assogestioni ha individuato alcune tipologie di fondi obbligazionari appartenenti a:
• categorie specializzate (in un particolare mercato o verso particolari emittenti);
• categorie non specializzate (fondi obbligazionari misti e fondi obbligazionari flessibili).

Normalmente i fondi obbligazionari investono tutto il loro portafoglio in obbligazioni e liquidità, tuttavia possono detenere azioni provenienti dalla conversione di alcuni titoli obbligazionari a condizione che il loro ammontare non superi il 10% del patrimonio e che vengano vendute nel più breve tempo possibile, nell'interesse dei partecipanti (caso a parte sono i fondi obbligazionari misti).

I fondi appartenenti alle categorie specializzate sono caratterizzati da un investimento principale (ossia in titoli della categoria specifica) pari almeno al 70% del portafoglio e da un investimento residuale pari al massimo al 30% del portafoglio. L'unica eccezione riguarda le categorie governative (ossia i fondi che investono prevalentemente in titoli di stato) per le quali la soglia minima dell'investimento principale è elevata all'80%.
Sempre con riferimento alle categorie specializzate, i fondi obbligazionari paesi emergenti si caratterizzano per un investimento principale in strumenti finanziari di emittenti appartenenti a paesi emergenti; i fondi obbligazionari appartenenti a categorie governative si caratterizzano per un investimento principale in titoli obbligazionari di emittenti sovrani o istituzioni sovranazionali promosse da enti sovrani. Per i fondi della categoria corporate investment grade l'investimento principale si orienta su obbligazioni di società private con rating non inferiore a Baa3 (di Moody's), BBB- (di S&P) o altro equivalente. Per i fondi delle categorie a breve termine la duration del portafoglio non può eccedere i 2 anni, mentre il contrario vale per i fondi delle categorie a medio/lungo termine.
Per tutti i fondi appartenenti alle diverse categorie specializzate l'investimento residuale può essere costituito da strumenti con rating non inferiore a Baa3 (Moody's), BBB- (S&P) o altro equivalente.

Per quanto concerne invece i fondi appartenenti alle categorie non specializzate Assogestioni stabilisce che i fondi misti possono detenere fino al 20% del portafoglio in azioni, mentre i fondi flessibili si caratterizzano per una politica di investimento obbligazionaria di tipo "total return", ossia senza alcun limite all'esposizione a particolari fattori di rischio.

Nuova Ricerca

Fondo Obbligazionario

Formazione finanziaria

Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.

VAI


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.