Glossario finanziario - Negoziazione Continua
Definizione
Modalità organizzativa tipica di un mercato telematico che prevede la possibilità di effettuare scambi durante l'intero periodo di apertura del mercato stesso.
Approfondimenti
La negoziazione continua (o asta continua) è una particolare modalità organizzativa caratteristica dei mercati order driven telematici in cui le proposte negoziali dei partecipanti al mercato sono esposte continuamente e interagiscono tra loro sulla base di un insieme di regole di contrattazione. Tali regole (regole di priorità primarie e regole di priorità secondarie) riguardano, nella maggior parte dei casi, il prezzo (price priority) e l'orario di immissione dell'ordine (time priority).
La caratteristica principale dell'asta continua è riconducibile al fatto che per ogni titolo vengono a formarsi una pluralità di prezzi, uno per ciascun contratto concluso.
Argomenti correlati
Asta, Blue Chip, Book di Negoziazione, EuroMOT, Interventi sulla Negoziazione, Lotto Minimo, MOT, MTA, Mercato After Hours, Mercato Order Driven, Mercato Telematico Azionario, Mercato Telematico dei Fondi, Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato, Mercato ad Asta, Mercato di Borsa, Modalità di Negoziazione, Negoziazione, Proposta Senza Limite di Prezzo, Proposta con Limite di Prezzo, SeDeX, Securitised Derivatives Exchange, Sistema Telematico, Sospensione delle Negoziazioni, Tokyo Stock Exchange, Trading
Negoziazione Continua
Formazione finanziaria
Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.