Glossario finanziario - Due Diligence
Definizione
Attività di acquisizione delle informazioni necessarie per la preparazione della documentazione richiesta dalla prassi operativa e dalla normativa in merito ad una operazione di emissione di strumenti finanziari.
Approfondimenti
La due diligence è un processo che caratterizza una delle fasi più delicate di una operazione di accesso al mercato dei capitali (emissione); il termine stesso sottolinea la cura e la riservatezza con le quali deve essere svolto.
Obiettivo della due diligence è quello di far convergere due interessi contrapposti: quello della società, che, per poter acquisire nuove risorse, deve rendere interessante la sottoscrizione dei propri titoli, e quello degli investitori, istituzionali e retail, che hanno bisogno di valutare il profilo rischio-rendimento, ma non dispongono di tutte le informazioni.
Lo svolgimento della due diligence risulta diverso in un'operazione di collocamento di azioni piuttosto che di obbligazioni. Nel primo caso è orientata ad evidenziare l’aumento di valore che può essere raggiunto con i capitali raccolti, e le potenziali criticità, mentre nell'ottica dell'obbligazionista tende a sottolineare la stabilità dei cash flow prodotti dall'emittente e la bassa volatilità della sua attività caratteristica.
La due diligence è svolta dal lead manager, con la collaborazione dell’emittente, dei legali, dei revisori e degli advisors e richiede accurate indagini finalizzate a garantire al mercato che tutte le informazioni rilevanti riguardanti la società siano vere e complete.
Si possono distinguere varie tipologie di due diligence e in particolare:
• la Management Due Diligence, che consiste in una serie di incontri con il personale direttivo della società al fine di conoscere i principali aspetti operativi e finanziari dell'attività nonché i programmi futuri;
• la Legal Due Diligence, svolta dai legali della banca d’affari con il coordinamento degli avvocati dell’emittente, in cui viene esaminato tutto ciò che assume rilevanza giuridica;
• la Financial Due Diligence, volta ad analizzare, con la società di revisione dell’emittente, la qualità e la sostenibilità dei dati finanziari, nonché l’adeguatezza della loro rappresentazione nei documenti di offerta.
Dal punto di vista procedurale con riferimento alla due diligence, si distinguono due momenti fondamentali: la redazione della due diligence check list e la procedura di data room.
Argomenti correlati
Advisor, Banca di Investimento, Bookrunner, Co-Lead Manager, Collocamento, Collocamento Privato, Corporate Banking, Data Room, Financial Due Diligence, Forchetta di Prezzo, Global Coordinator, Investment Bank, Lead Manager, Legal Due Diligence, Management Due Diligence, Management Fee, Offerta Pubblica Iniziale (IPO), Offerta Pubblica di Sottoscrizione, Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione, Open Price Bookbuilding, Price Range, Sponsor, Underpricing
Due Diligence
Formazione finanziaria
Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.