Notizie Teleborsa

Leggera diminuzione in tutti i mercati europei orfani di Wall Street

News Image (Teleborsa) - Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia, in una giornata con volumi scarsi per la chiusura di Wall Street in occasione del Giorno dell'Indipendenza. Preoccupano i nuovi dazi statunitensi, dopo che il presidente USA Donald Trump ha dichiarato che la sua amministrazione inizierà a inviare lettere ai partner commerciali oggi, stabilendo tariffe doganali unilaterali, che i paesi dovranno pagare a partire dal 1° agosto. Trump ha detto ai giornalisti che venerdì sarebbero state inviate "10 o 12" lettere, con ulteriori lettere in arrivo "nei prossimi giorni". "Il loro valore varierà da dazi del 60 o 70% a dazi del 10 e 20%", ha aggiunto.

Intanto, con 218 voti a favore e 214 contrari (tra cui due repubblicani), la Camera dei Rappresentanti USA ha approvato definitivamente il maxi pacchetto di politica economica di Trump che proroga e amplia i tagli fiscali del 2017 per un costo di 4.500 miliardi di dollari, aumenta i finanziamenti per difesa e sicurezza ai confini e impone 1.200 miliardi di tagli al programma di assistenza sanitaria Medicaid e ai sussidi per l'acquisto di generi alimentari. Le misure, secondo le stime dell'Ufficio di bilancio del Congresso, dovrebbero portare a un incremento del debito pari a 3.300 miliardi di dollari in dieci anni.

Sul fronte macroeconomico, in Germania gli ordinativi all'industria sono calati più delle attese a maggio, in Francia la produzione industriale è diminuita inaspettatamente a maggio, e in Spagna la produzione industriale ha accelerato a maggio.

Per quanto riguarda la politica monetaria, la presidente della BCE Christine Lagarde ha detto che "siamo impegnati a raggiungere l'obiettivo del 2% e faremo tutto il necessario - per usare una formula molto famosa - per assicurarci che rimanga a quel livello - ha affermato - Al momento siamo circondati da molta incertezza, molta imprevedibilità".

A Piazza Affari il focus è ancora sulle banche, dopo che BPER ha deliberato un aumento del corrispettivo dell'offerta pubblica di scambio (OPS) su Banca Popolare di Sondrio aggiungendo una componente cash di 1 euro, e MPS ha dichiarato che assicurarsi almeno il 35% del capitale di Mediobanca nell'ambito della sua offerta di acquisizione sarebbe sufficiente per ottenere il controllo effettivo.

Nessuna variazione significativa per l'Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,178. Seduta in lieve rialzo per l'oro, che avanza a 3.337,3 dollari l'oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 66,83 dollari per barile.

In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +84 punti base, con un timido incremento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,36%.

Tra gli indici di Eurolandia tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,48%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,26%, e piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,7%.

A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 39.779 punti, con uno scarto percentuale dello 0,41%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 42.249 punti.

Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,53%); come pure, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,66%.

Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, piccolo passo in avanti per Telecom Italia, che mostra un progresso dello 0,94%.

Composta Enel, che cresce di un modesto +0,59%.

Le più forti vendite, invece, si manifestano su BPER, che prosegue le contrattazioni a -2,22%.

Preda dei venditori Interpump, con un decremento dell'1,64%.

Si concentrano le vendite su DiaSorin, che soffre un calo dell'1,57%.

Tentenna Stellantis, che cede l'1,36%.

Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, CIR (+0,86%) e Newlat Food (+0,58%).

Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sanlorenzo, che prosegue le contrattazioni a -2,30%.

Vendite su Carel Industries, che registra un ribasso dell'1,88%.

Seduta negativa per Ferragamo, che mostra una perdita dell'1,62%.

Sotto pressione Reply, che accusa un calo dell'1,53%.

(Teleborsa) 04-07-2025 09:30

Titoli citati nella notizia
Nome Prezzo Ultimo Contratto Var % Ora Min oggi Max oggi Apertura
Bper Banca 7,406 -1,86 17.37.15 7,26 7,526 7,49
Interpump Group 34,44 -3,10 17.35.23 34,32 35,34 35,10
Carel Industries 23,10 +0,00 17.37.23 22,80 23,15 22,80
Salvatore Ferragamo 5,29 -1,49 17.35.08 5,25 5,36 5,36
Reply 142,60 -1,38 17.35.00 142,60 144,30 144,00
Banca Monte Paschi Siena 6,913 -1,52 17.35.13 6,855 7,049 7,03
Newprinces 18,10 +1,23 17.35.17 17,46 18,22 18,06
Bca Pop Sondrio 11,645 -1,52 17.35.04 11,46 11,84 11,72
Enel 7,986 -0,35 17.35.06 7,951 8,04 8,01
Stellantis 8,586 -4,65 17.36.33 8,523 8,902 8,85
Mediobanca 18,25 -1,70 17.35.21 18,07 18,51 18,445
Telecom Italia 0,4053 -1,12 17.35.24 0,4026 0,4114 0,4099
Diasorin 90,64 -0,48 17.35.04 89,94 91,18 90,76
Sanlorenzo 29,80 -1,81 17.35.09 29,80 30,50 30,50
Cir 0,584 -2,34 17.35.10 0,584 0,599 0,599


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.