Borsa Italiana: Chi Siamo
Borsa Italiana è una tra le principali borse europee. Lo scopo principale di Borsa Italiana è la continua crescita del mercato, unita ad un costante miglioramento dell’efficienza, dell’adattabilità al cambiamento, e della trasparenza.
Nata nel 1998, Borsa Italiana è una società privata che gestisce e vigila sul corretto funzionamento del mercato finanziario italiano dove vengono scambiati e negoziati ogni giorno ed in tempo reale gli strumenti finanziari, tramite un sistema di negoziazione completamente elettronico. Borsa Italiana si occupa della loro ammissione, eventuale sospensione ed esclusione, operando un costante monitoraggio sugli obblighi degli operatori e degli emittenti.
Ad oggi, Borsa Italiana gioca un ruolo importante per quanto riguarda gli scambi azionari e gli scambi di ETF, Covered Warrant, Certificates e strumenti del reddito fisso. Gestisce numerosi mercati, tra cui Mercati azionari, Mercati Obbligazionari e Fixed Income, Mercato degli ETP e il mercato dei Derivati.
I mercati gestiti da Borsa Italiana
Borsa Italiana gestisce i seguenti mercati:
I mercati azionari di Borsa Italiana sono tra i più liquidi d’Europa, capaci di attrarre capitali da tutto il mondo.
EXM - Euronext Milan: è un mercato regolamentato; in quanto tale, risponde ai migliori standard internazionali dove si negoziano azioni, obbligazioni convertibili, diritti di opzione e warrant. Al suo interno, c’è il segmento Euronext STAR Milan dedicato alle società che si impegnano a rispettare requisiti di eccellenza in termini di liquidità, trasparenza informativa e corporate governance
EGM - Euronext Growth Milan : è l’MTF dedicato alle piccole e medie imprese italiane che vogliono investire nella loro crescita
MIV - Euronext MIV Milan: è il mercato regolamentato creato appositamente per offrire, con una chiara visione strategica, capitali, liquidità e visibilità ai veicoli d’investimento.
EuroTLX Equity: è il segmento del sistema multilaterale di negoziazione EuroTLX che consente ad Operatori ed investitori di negoziare in azioni e certificati rappresentativi di azioni appartenenti ai principali listini degli Stati dell’OCSE
Mercati Obbligazionari e Fixed Income
MOT - Mercato Telematico delle Obbligazioni: nato nel 1994, è l’unico mercato obbligazionario regolamentato italiano
ExtraMOT: è il sistema multilaterale di negoziazione (MTF) nato per permettere a operatori ed investitori di ampliare la gamma di strumenti obbligazionari in cui investire
EuroTLX Bond-X: è il segmento del sistema multilaterale di negoziazione EuroTLX dedicato alla negoziazione di obbligazioni e altri titoli di debito compresi strumenti partecipativi, obbligazioni strutturate, obbligazioni cum warrant, covered bond e titoli di Stato
ExtraMOT Pro: è il Segmento Professionale del mercato ExtraMOT, nato per offrire alle PMI un primo accesso ai mercati dei capitali semplice e veloce
SeDex: è il mercato di Borsa Italiana nato nel 2004 per la negoziazione di Certificates e Covered Warrant, nel loro insieme denominati securitised derivatives.
EuroTLX Cert-X: è il segmento del sistema multilaterale di negoziazione di EuroTLX dedicato alla negoziazione di covered warrant e certificates
Mercato degli ETP
ETFplus: è il mercato italiano dedicato alla quotazione degli ETF, ETC, ETN e fondi aperti ed è leader in Europa per scambi e controvalore
IDEM: l’IDEM è uno dei maggiori mercati dei derivati nel panorama europeo; scambia circa 150.000 contratti al giorno, per un controvalore nozionale di 3,4 miliardi di euro.
IDEX: mercato italiano dei derivati energetici
AGREX: mercato italiano dei derivati sul grano duro
Borsa Italiana: l’impegno per l’arte e le iniziative charity
Borsa Italiana non si occupa solo del mercato, ma anzi è da sempre impegnata in progetti di beneficenza e mecenatismo.
Tramite iniziative come “Rivelazioni - Finance for Fine Arts”, attivo dal 2014, Borsa Italiana ha contribuito al restauro, e successiva esposizione nella sua Gallery, di innumerevoli opere appartenenti al patrimonio artistico italiano.
Lo spazio espositivo BIG – Borsa Italiana Gallery ospita esposizioni temporanee che hanno l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e artistico italiano e di promuoverne l’importanza presso il network di aziende e investitori finanziari.
Borsa Italiana dimostra anche il suo impegno nel campo delle Iniziative Charity, ovvero iniziative di beneficienza, compatibili con la sua mission, per fornire un aiuto concreto ai giovani più sfortunati, supportare la comunità, e combattere il cambiamento climatico. Ne è stato un esempio l’evento Giving Back Trading Day, in cui tutte le commissioni di negoziazione di trading e post trading di Borsa Italiana sono state devolute in progetti di solidarietà.
Grazie a poi all’evento “Ring the Bell for Giving back”, Borsa Italiana si è dedicata al fundraising per iniziative di beneficienza, compatibili con la sua mission, per fornire un aiuto concreto ai giovani più sfortunati, supportare la comunità, e combattere il cambiamento climatico.