Sei in:   Home page  ›  Glossario  › Earnings per Share - Glossario Finanziario

Glossario finanziario - Earnings per Share

Definizione

Earnings per Share (EPS) è una misura di utile netto espressa in termini monetari con riferimento a ciascuna azione. E' detto anche "Utile per azione".

Approfondimenti

Earnings per Share (EPS), o nella denominazione italiana "Utile per azione", si riferisce ad una misura di utile netto disponibile per gli azionisti ordinari: pertanto al numeratore si utilizza l'utile netto disponibile per gli azionisti ordinari (al netto anche dei dividendi su azioni privilegiate) .
Due misure alternative di EPS sono disponibili: "basic earnings per share" e "diluted earnings per share".
La prima misura, "basic EPS", è l'utile netto disponibile agli azionisti ordinari diviso per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l'anno: la media ponderata è utilizzata per tenere in considerazione le variazioni nelle azioni in circolazione derivanti da nuove emissioni e riacquisti.
La seconda misura, "diluted EPS", è basata sul numero complessivo di azioni ordinarie che si ritiene potrebbero essere in circolazione per effetto dell'esercizio o conversione dei titoli loro equivalenti (se cioè i possessori di contingent claim - come ad esempio i possessori di obbligazioni convertibili e stock options - esercitassero i loro diritti di esercizio e conversione e divenissero possessori di azioni ordinarie). L'adozione di tale misura di EPS è particolarmente consigliata per le imprese con strutture di capitale definite complesse. Tale "diluted eps" può a sua volta essere calcolato in due modi, a seconda dell'ipotesi adottata per l'esercizio della facoltà di conversione. Il "primary EPS" viene calcolato sotto un'ipotesi restrittiva circa l'esercizio della facoltà di conversione e dei diritti di opzione, mentre il "fully diluted EPS" viene calcolato in base all'esercizio ipotizzato di tutti i diritti di opzione e conversione esistenti aventi un effetto diluenti sugli utili. Il "fully diluted EPS" presenta perciò la massima diluizione possibile di EPS.

Esempio

Si consideri la società Beta con la seguenti caratteristiche: azioni ordinarie autorizzate all'emissione: 400.000, valore nominale € 10, azioni in circolazione all'1/1/2005: 180.000 azioni, € 1.800.000; Emesse l'1/1/2005: 12.000 azioni; € 192.000. Azioni privilegiate 6%, non convertibili, nominale € 20, autorizzate: Emesse e in circolazione: 5.000 azioni, € 100.000. Dal Conto Economico del 2005 emerge: Utile prima delle componenti straordinarie: € 240.000; Proventi straordinari (al netto del 46% liquota fiscale) = € 20.000; Utile netto = € 240.000. Dividendi annuali spettanti alle azioni privilegiate = 0.06x100.000 = € 6.000. Utile netto = Utile rettificato per il apgamento dei dividendi privilegati + Proventi straordinari = 234.000 + 20.000 = € 254.000. Numero di azioni in circolazione = dal 1/1/2005 al 31/5/2005 = 5 mesi x 180.000 azioni = 900.000 azioni; dal 1/6/2005 al 31/12/2005 = 7 mesi x 192.000 azioni = 1.344.000 azioni. Totale numero azioni in circolazione = 900.000 + 1.344.000 = 2.244.000.
Basic EPS = 254.000/187.000= 1,36 Euro per azione.

Acronimo

EPS

Nuova Ricerca

Earnings per Share

Formazione finanziaria

Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.

VAI


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.