I Warrant

Cosa sono e come funzionano?



FTA Online News, Milano, 12 Nov 2007 - 18:15

Viene definito warrant lo strumento finanziario che conferisce al possessore il diritto (non l’obbligo) di acquistare (warrant call), sottoscrivere o vendere (warrant put) una determinata quantità di titoli (sottostante) a un prezzo predefinito (strike-price) e entro una scadenza stabilita, solitamente  superiore all’anno, secondo un determinato rapporto (rapporto di esercizio). Il warrant può essere regolarmente quotato in Borsa.

Nella maggior parte dei casi i warrant conferiscono ai titolari il diritto di sottoscrivere nuove azioni di una società quotata e pertanto hanno come finalità quella di consentire alla società di raccogliere nuovi fondi.

Pur avendo vita e natura giuridica autonoma (sono negoziati separatamente rispetto alle azioni), i warrant rappresentano spesso strumenti accessori di più ampie e consistenti operazioni di raccolta di fondi, come aumenti di capitale o emissioni di prestiti obbligazionari.

Sulla base del rapporto di esercizio, a ogni warrant è associato un multiplo, che rappresenta la quantità di sottostante controllata dallo strumento, cioè esprime quanti warrant occorre utilizzare per poter sottoscrivere un’azione.

Il valore teorico di un warrant è invece dato dal prodotto tra il numero delle azioni controllate e il valore base di ogni singola azione al quale va sottratto (in caso di warrant call) il prezzo di esercizio. In caso di warrant put, è il valore base di ogni singola azione a dover essere sottratto dal prezzo di esercizio.

Il prezzo in Borsa del warrant è strettamente correlato al valore dell’azione sottostante. Generalmente il prezzo del warrant rappresenta il “premio”che occorre pagare per sottoscrivere al prezzo prefissato l’azione sottostante. Pertanto, se il prezzo dell’azione sul mercato è inferiore rispetto al prezzo al quale è possibile sottoscrivere le azioni, il valore del warrant sarà molto basso, se non nullo. Difatti non ci sarà convenienza a sottoscrivere le azioni ad un prezzo superiore a quello al quale è possibile acquistare direttamente sul mercato.

Ogni warrant ha una scadenza, pertanto, scaduto il tempo prefissato per acquistare, sottoscrivere o vendere il titolo sottostante, il warrant non potrà più essere esercitato e verrà annullato.

Borsa Virtuale

Scopri Borsa Virtuale, il servizio gratuito per creare il tuo portafoglio e simulare le operazioni di trading.

Glossario finanziario

Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.

VAI


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.