I Treasury

I Titoli di Stato del governo federale degli Stati Uniti



FTA Online News, Milano, 08 Mar 2013 - 14:47

I Titoli di Stato sono obbligazioni emesse periodicamente dai singoli stati allo scopo di finanziare il proprio debito pubblico. I Treasury sono i Titoli di Stato del governo federale degli Stati Uniti. Vengono emesse quattro categorie di Treasury, ciascuna con diverse caratteristiche in termini di scadenza, rendimento e modalità di pagamento degli interessi dovuti.

Si distinguono in :

- Treasury Bill (T-Bill), titoli a breve termine, con scadenze pari a 4, 13, 26 e 52 settimane, sono acquistati a sconto rispetto al valore nominale (emessi sotto la pari) e maturano gli interessi alla scadenza.

- Treasury Note (T-Note), titoli a medio\lungo termine con scadenze pari a 2, 3, 5, 7 e 10 anni e riconoscono al sottoscrittore una cedola a tasso di interesse fisso, pagata ogni sei mesi fino alla scadenza.

- Treasury Bond (T-Bond), titoli a lungo termine con scadenze pari a 30 anni e riconoscono al sottoscrittore una cedola a tasso di interesse fisso, pagata ogni sei mesi fino alla scadenza.

- Treasury Inflation-Protected Securities (TIPS), forniscono una protezione contro l'inflazione, vengono emessi con scadenza pari a 5,10 e 30 anni e riconoscono al sottoscrittore una cedola a tasso di interesse fisso, pagata ogni sei mesi. Il tasso d’interesse si applica al capitale investito rettificato per l’inflazione.

Fattore comune per i Treasury è l’importo minimo d’investimento che è pari a 100 dollari e multipli di 100 dollari per investimenti incrementali. Inoltre sono molto liquidi e sono largamente negoziati sul mercato secondario.

Il Treasury Bond è diventato il titolo di riferimento quando si parla di performance del mercato dei titoli di Stato degli Stati Uniti e viene anche utilizzato per trasmettere al mercato le aspettative sull’andamento dei tassi e quindi, indirettamente, anche su quello economico degli Stati Uniti nel lungo termine.

Il governo federale degli Stati Uniti, dal febbraio 2001 a gennaio 2006, aveva sospeso l’emissione dei T-Bond a 30 anni (spesso chiamati long-bond). Tuttavia, a causa della domanda dei fondi pensione, che hanno necessità di fare investimenti a lungo termine e, dell’appiattimento della curva dei rendimenti che ha fatto sì che il costo opportunità di vendere Treasury a lunga scadenza fosse diminuito, il Treasury Bond a 30 anni è stato reintrodotto nel febbraio 2006 e viene ora emesso trimestralmente.

Borsa Virtuale

Scopri Borsa Virtuale, il servizio gratuito per creare il tuo portafoglio e simulare le operazioni di trading.

Glossario finanziario

Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.

VAI


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.