La previsione dei fallimenti

24 Nov 2016 - 09:15

Prevedere un imminente fallimento aziendale è utile non soltanto ai grandi investitori istituzionali ma anche ai piccoli risparmiatori e ai fornitori.

Individuare una possibile insolvenza consente infatti di salvare capitale (nel caso di un investimento in obbligazioni o in azioni) o di evitare fatture non pagate (nel caso di vendita di beni o servizi ad aziende prossime al fallimento)

Le tecniche per prevedere un fallimento aziendale sono diverse.

 1) Tecniche basate su metodi intuitivi

In questa categoria rientrano aspetti oggettivi e soggettivi.

Tra gli aspetti oggettivi troviamo l'appartenenza di una impresa a settori maturi, decadenti o in difficoltà, una continua perdita di quote di mercato, inefficienze produttive, commerciali, amministrative, organizzative e finanziarie, scarsi o sbagliati investimenti in ricerca, bilanci in perdita, scarso rinnovo dei prodotti e rigidità dei costi.

Tra gli aspetti soggettivi troviamo le capacità e comportamenti del management e dei soci dell'azienda.

 

     2) Tecniche basate sull'analisi per indici

Analizzando il bilancio della società è possibile estrapolare informazioni utili per la previsione di un imminente fallimento.

L’indice di Altman

Uno dei più noti indicatori per valutare la crisi finanziaria e patrimoniale di un'impresa è l'indice di Altman (sviluppato dall'economista Edward I. Altman). Attraverso la formula "Z-Score", l'indice di Altman ha l'obiettivo di determinare la probabilità di fallimento di una società.

I dati di bilancio utilizzati per il calcolo dello Z-Score sono:

  • Ricavi
  • Risultato ante imposte
  • Riserve (utili non distribuiti)
  • Capitale circolante netto
  • Totale attività
  • Totale passività (al netto del patrimonio netto)
  • Valore di mercato della società

 

La formula è la seguente:

  • X1: Capitale circolante netto/Totale attività;
  • X2: Riserve (utili non distribuiti)/Totale attività;
  • X3: Risultato ante imposte/Totale attività;
  • X4: Valore di mercato della società/Totale debiti;
  • X5: Vendite/Totale attività.

Se la somma di X1, X2, X3, X4 e X5 è superiore a 1,8 l'impresa è sana

Viceversa un valore inferiore a 1,8 contraddistingue una impresa con alte probabilità di insolvenza.

 

Borsa Virtuale

Scopri Borsa Virtuale, il servizio gratuito per creare il tuo portafoglio e simulare le operazioni di trading.

Glossario finanziario

Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.

VAI


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.