Luce e gas + 15% rispetto alla media europea
Tasse e oneri di sistema incidono pesantemente sul costo delle bollette
FTA Online News, Milano, 28 Set 2018 - 15:52
L’energia in Italia costa cara e incide notevolmente sul bilancio delle famiglie a dispetto del resto d’Europa dove i prezzi sono decisamente più bassi come sostiene una recente indagine di Facile.it.
Con le tariffe europee un risparmio di 240 euro all’anno
Le bollette sono scadenze ineludibili e, come sanno gli italiani, sono molto care per un esborso complessivo medio, nell’ultimo anno, di quasi 1.600 euro.
Una cifra importante che incide indubbiamente sul bilancio famigliare mentre, come emerge da una recente indagine di Facile.it, il resto dei cittadini europei è molto agevolato.
Nel dettaglio, se in Italia si applicassero le tariffe medie europee il costo complessivo di luce e gas sarebbe alleggerito del 15% per un risparmio pari a circa 240 euro all’anno.
A gravare sul peso totale della bolletta elettrica sono le imposte sugli oneri di sistema che incidono sul 29% del costo totale. Non va meglio per il gas dove gli oneri di sistema agirano sul 40%.
Solo Svezia, Romania, Olanda e Danimarca hanno oneri più alti (oltre il 40%). Il peso più contenuto lo troviamo invece in Francia (25%) e in Spagna (20%) secondo i dati forniti da Eurostat.