Pensioni: la legge di stabilità stoppa le penalizzazioni
Niente penalizzazioni a chi si mette a riposo prima dei 62 anni
FTA Online News, Milano, 12 Dic 2016 - 12:10
Abolito il meccanismo "punitivo" previsto dalla Legge Fornero che fossero applicate diverse riduzioni di importo per chi decideva di andare in pensione tra i 62 e i 60 anni.
Dal ridimensionamento alla cancellazione definitiva
Cancellate dalla Legge di bilancio 2017 le penalizzazioni per chi deicide di andare in pensione prima dei 62 anni di età.
Il particolare meccanismo "punitivo" era stato posto in vigore dalla Legge Fornero che imponeva una riduzione dell’importo (per ogni anno di anticipo) dell’1% e del 2% per ogni anno di anticipo rispettivamente all’età di 62 anni e prima dei 60 anni.
In sostanza chi andava in pensione a 60 anni subiva una penalizzazione del 2% (1%+1%) mentre chi accedeva alla pensione a 58 anni subiva una penalizzazione del 6% (+1% +1% +2% +2%).
In realtà dal 1º gennaio 2015 e fino al 31 dicembre 2017 il meccanismo non ha trovato applicazione per tutti ovvero a prescindere dalla tipologia di contribuzione nonché la revoca per i soggetti che si sono pensionati prima dei 62 anni di età dal 2012 al 2014. Ora invece trova applicazione l’abrogazione definitiva.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.