Estratto contributivo per il calcolo della pensione
Con l’estratto contributivo o il sistema di calcolo online dell’Inps il lavoratore può aggiornarsi sulla propria posizione in ogni momento.
FTAOnline News, Milano, 19 Nov 2008 - 08:53
Recandosi all’Inps o semplicemente avvalendosi degli sportelli automatici self-service il contribuente può ottenere il prospetto aggiornato relativo all’accreditamento dei contributi versati nelle varie gestioni.
L’estratto conto riassume in una tabella composta da più voci, tutti i contributi che risultano registrati negli archivi dell’Inps a favore di ciascun assicurato.
Il calcolo della pensioneUn ulteriore servizio utile per gli assicurati è il servizio online predisposto dall’Istituto previdenziale per il calcolo della pensione. Il calcolatore è disponibile online al sito www.inps.it, e, previa iscrizione, riguarda cittadini, Patronati, Centri di Assistenza Fiscale e Comuni.
L’Inps fornisce agli utenti un PIN composto da una prima parte (otto caratteri), rilasciata al momento della richiesta, e una seconda parte che viene recapitata a domicilio per ragioni di privacy e di sicurezza.
Le tipologie di estratto contoDiverse possono essere le tipologie di estratto conto cui l’utente può accedere. Nel caso dell’estratto conto assicurativo l’utente potrà avvalersi di un riepilogo dei contributi che risultano registrati negli archivi dell'Inps a favore del lavoratore fin dall'inizio della sua vita assicurativa (nell'estratto sono compresi i contributi da lavoro, figurativi e da riscatto). Ne possono fare richiesta tutti i lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all'Inps.
L'estratto consente al lavoratore di verificare l'esattezza delle registrazioni che lo riguardano e di segnalare per tempo eventuali discordanze o inesattezze.
Nel caso si sia prossimi alla pensione invece si può richiedere l’estratto conto certificativo che riporta in modo dettagliato tutti i contributi accreditati. Si può ottenere facendone richiesta presso tutte le sedi Inps e utilizzando il modulo Ecocert.
Le informazioniIl documento riepilogativo presenta oltre ad alcune informazioni utili sul tipo di contribuzione (lavoro dipendente, contributi figurativi, disoccupazione, malattia, lavoro agricolo dipendente, lavoro autonomo ecc.) anche le settimane necessarie per il diritto alla pensione, oltre ad un resoconto analitico dei periodi contributivi registrati negli archivi alla data di richiesta dell'estratto da parte dell'interessato, e quindi:
- i contributi registrati negli archivi (giorni, settimane, mesi);
- le settimane utili per il raggiungimento del diritto alla pensione;
- le settimane utili per il calcolo (misura) della pensione;
- la retribuzione o il reddito;
- le note.
Per richiedere l’estratto conto è anche possibile rivolgersi al numero gratuito 803.164.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.