In Italia c’è un abisso tra manager dipendenti
La geografia delle retribuzioni premia le regioni del Nord Italia
FTAOnline, Milano, 19 Feb 2015 - 12:38
L’osservatorio di JobPricing ha offerto una panoramica completa sul mercato delle retribuzioni in Italia evidenziando una dinamica salariale sostanzialmente piatta nell’ultimo anno.
La differenza di retribuzione passa tra il ruolo e la residenza
In Italia la crescita dei salari è sostanzialmente immutata negli ultimi dodici mesi ed esiste un vero e proprio abisso tra chi svolge incarichi dirigenziali e chi invece si trova ai gradini più bassi dell’organigramma aziendale.
Non è soltanto il ruolo a fare la differenza ma anche il luogo in cui si risiede con le regioni del Nord Italia indubbiamente premiate rispetto a quelle del Sud.
Nel dettaglio, pur essendo di fatto la quarta economia in Europa, in Italia si è percepita, nel 2014, una Retribuzione Anna Lorda (RAL) media di 28.977 euro lordi ben lontano da quanto si guadagna in Lussemburgo (€ 52.902) o in Olanda (€ 48.109).
L’indagine indica anche che esiste una differenza notevole delle retribuzioni in base al ruolo ricoperto e al livello contrattuale: un Dirigente guadagna mediamente 107.021 euro lordi, un Quadro 53.914 euro, un Impiegato 31.122 euro e un Operaio 23.913 euro.
Secondo JobPricing per mettere assieme una retribuzione di un Amministratore Delegato sono necessari 11,3 stipendi di un Operaio.
Nel complesso , il mercato del lavoro italiano è appiattito con solo l’8,5% dei lavoratori che ha una retribuzione annua lorda al di sopra dei 46 mila euro.
La metà dei lavoratori si situa invece tra 22 e 30 mila euro salendo addirittura a tre quarti allargando gli estremi tra 18 e 34mila euro.
In ultima analisi, a giocare un ruolo importante è anche il luogo di residenza.
Lo stipendio di chi vive al Nord è superiore del 19,8% rispetto allo stipendio medio di chi lavora al Sud e nelle isole (25.148 euro).
Tra le cinque regioni con lo stipendio medio più elevato figurano tre regioni a statuto speciale con al primo posto la Valle d’Aosta con 31.599 euro mentre al terzo e al quarto posto figurano le regioni comprendenti le due aree metropolitane trainanti nel mercato, ossia la Lombardia (Milano ha una retribuzione media di 31.106 euro) e il Lazio (Roma ha una retribuzione media di 30.279 euro).
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.