Pensionamento Anticipato per i Lavori Usuranti
Approvato in tempo utile dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo sul pensionamento anticipato per i lavori usuranti debutta a Palazzo Chigi in attuazione del Protocollo del Welfare.
17 Apr 2008 - 10:40
Lavori usuranti, il pensionamento è anticipato
Approvato il decreto con le categorie di lavori usurantiApprovato in tempo utile dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo sul pensionamento anticipato per i lavori usuranti debutta a Palazzo Chigi in attuazione del Protocollo del Welfare.
Quattro saranno le categorie interessate: i lavoratori individuati dal decreto Salvi, i lavoratori notturni, quelli addetti alla catena di montaggio e i conducenti di veicoli con capienza non inferiore ai nove posti. Per quanto riguarda i lavoratori notturni è stato messo a punto ''un sistema di scaglioni".
Il beneficio del pensionamento anticipato interessa quattro categorie di lavoratori:
- lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti come da decreto Salvi (lavori in galleria, cave o miniere, in cassoni ad aria compressa, lavori svolti da palombari, lavori ad alte temperature, lavori di asportazione dell’amianto ecc.);
- lavoratori notturni
- lavoratori impegnati in lavori a turni
- lavoratori impegnati per l’intero anno lavorativo;
- lavoratori addetti alle linee a catena;
- conducenti di veicoli, di capienza
La riforma riguarda quindi tutti coloro che lavorino in galleria, nelle cave e nelle miniere, ma anche nei cassoni ad aria compressa, i palombari, chi svolge lavori ad alte temperature e di asportazione dell'amianto. L'elenco contempla pure i lavoratori addetti alle catene di montaggio; i conducenti di veicoli con almeno nove posti.
Il sistema degli scaglioniIl pensionamento anticipato sarà sottoposto ad un nuovo sistema a scaglioni che favorirà i lavoratori sopra citati di tre anni, considerato il danno biologico dato dalla continua inversione del giorno con la notte, nel caso dei turni, e dagli agenti poco salutari, nel caso di lavori in miniera, fattori che riducono l'aspettativa di vita
Diversa la situazione per i lavoratori notturni a turni, scaglionati su tre fasce diverse. L'anticipo è di:
- un anno per chi svolge l'attività per un numero di giorni compreso tra 64 e 71 (all’anno);
- due anni per chi svolge l'attività per un numero di giorni l'anno tra 72 e 77;
- 36 mesi per chi supera 77 giorni l'anno.
Lo sconto pensione
A partire dal 2013 l'accesso al trattamento pensionistico sarà consentito con un'età anagrafica inferiore di tre anni rispetto agli altri lavoratori e una quota (data dal mix età anagrafica e anzianità contributiva) inferiore di un valore pari a tre. In sostanza, per gli addetti ad attività usuranti sarà possibile andare in pensione al raggiungimento di quota 94 (invece di 97) ed una età di 58 anni (invece di 61). I lavoratori che matureranno i requisiti agevolati nel 2008 potranno accedere al pensionamento dal primo luglio 2009.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.