Tassa rifiuti, esplosa in quattro anni
Crescita incontrollata per la tassa rifiuti che aumenta la pressione fiscale sulle famiglie
FTAOnline, Milano, 08 Ott 2014 - 10:30
Federconsumatori lancia l’allarme: la tassa rifiuti sembra essere fuori da ogni controllo e negli ultimi quattro anni ha conosciuto un aumento tale da mettere in difficoltà numerose famiglie. Dubbi, secondo l’associazione di difesa dei consumatori, i progressi che l’aumento delle tariffe ha consentito ai servizi di nettezza urbana in termini di efficienza.
La Tari mette ulteriore pressione alle famiglie
I numeri che Federconsumatori ha raccolto e divulgato sulla Tari (la nuova tassa sui rifiuti) sono impietosi. Negli ultimi quattro anni, stando alle rilevazioni svolte dall’associazione, l’imposizione sarebbe cresciuta del 21,96% per un appartamento di 100 mq in cui vive una famiglia di tre persone, che si troverà dunque a sborsare 51 euro in più. L’indagine della Federconsumatori è stata svolta su un campione di 91 città, dove è stata calcolata una spesa media pari a 284 euro per famiglia tipo (+2,25 euro). La città più cara è risultata essere Cagliari con 532 euro quindi Siracusa (502 euro), Reggio Calabria (496 euro), Salerno (473 euro) e Napoli (463 euro). Tra le città meno care Cremona (136 euro), Udine (161 euro), Brescia (175 euro).
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.