NaSpI 2021: arriva il bonus anche per i disoccupati
Con l’entrata in vigore della legge di bilancio arriva anche per i disoccupati la riduzione Irpef
FTA Online News, Milano, 01 Mar 2021 - 11:15
Con la legge di bilancio 2021 entra in vigore il taglio del cuneo fiscale in busta paga sia per i lavoratori dipendenti che per i disoccupati. Vediamo come funziona il bonus Irpef e quali sono i requisiti per poterlo ottenere.
NaSpI 2021: da febbraio più soldi in busta ma attenzione ai requisiti
Grazie all’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021 arrivano buone notizie non solo per i lavoratori dipendenti ma anche per i percettori della NaSpI a partire dal 23 febbraio di quest’anno.
La Legge prevede infatti, in sostituzione del Bonus Renzi, l’erogazione di 100 euro in busta come bonus Irpef per 12 mensilità per tutti i redditi imponibili non superiori a 28.000 euro mentre per i redditi superiori la detrazione dall’imposta decrescerà linearmente fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a 40.000 euro lordi annui.
Occorre precisare che dal calcolo del reddito complessivo vanno esclusi:
- il reddito derivante dall’abitazione principale e le relative pertinenze;
- i premi di risultato soggetti all’imposta sostitutiva del 10%;
Nel caso in cui non si rientri nei requisiti in quanto percettori di altri redditi oltre quello da lavoratori dipendenti è possibile:
- chiedere la non applicazione del trattamento integrativo;
- chiedere al datore di lavoro di considerare, nel calcolo del bonus spettante, anche le somme ulteriori che si prevede di percepire.
A fine anno il dipendente potrà conguagliare il bonus Irpef al netto di tutti i redditi e di tutte le detrazioni e le somme potranno essere riprese nel 730 in caso di eccesso o integrate nel caso di difetto.
Articoli correlati
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.