Fisco: aumento record per la Tari
Negli ultimi 5 anni aumento in doppia cifra per la tassa sui rifiuti
FTAOniline, Milano, 04 Feb 2016 - 17:14
Diminuisce la produzione dei rifiuti ma aumenta la Tari con significative differenze sia a livello territoriale che tra diverse categorie economiche del terziario.
Hotel e ristoranti le attività più penalizzate.
La fiscalità locale è un peso crescente per le imprese
I rifiuti ci costano di più nonostante se ne producano di meno.
Lo afferma un recente studio di Confommercio secondo il quale il carico di questo tributo è divenuto davvero troppo oneroso considerando le iniquità e le inefficienze che lo contraddistinguono.
Nel dettaglio, negli ultimi 5, anni la Tari è aumentata del 55% (+3 miliardi di euro) con i ristoranti che hanno visto aumentare i costi del 500% mentre altre attività come ortofrutta, pizzerie e discoteche hanno superato il 600%.
Se si analizza poi il dato relativo alle medesime categorie economiche a parità di condizioni che risiedono in comuni limitrofi lo scostamento è del 983% (si va da un minimo di 1.200 euro a un massimo di 13.000).
Una situazione a dir poco paradossale nella quale un peso fondamentale è esercitato dalle inefficienze delle Amministrazioni locali: il 62% dei comuni capoluogo di provincia spende di più rispetto ai propri bisogni il che produce un costo di 1,3 miliardi di euro di mancato risparmio per la collettività.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.