Fondo di garanzia 2021: lo Stato conferma la garanzia
Il Governo ha confermato il Fondo di Garanzia per gli under 35 intenzionati a comprare casa
FTA Online News, Milano, 09 Apr 2021 - 18:28
Buone notizie in arrivo per i giovani italiani che intendono comprare casa con la proroga da parte del Governo del fondo di garanzia. Vediamo insieme quali sono i requisiti per l’accesso al fondo e come richiederlo.
Fondo di Garanzia 2021: in cosa consiste
Anche in piena emergenza sanitaria il desiderio di comprare casa resta tra le priorità degli italiani, in particolare dei giovani sotto i 35 anni che molto spesso non dispongono della liquidità necessaria per compiere questo passo.
Il Dl Ristori aveva confermato, lo scorso anno, il Fondo di Garanzia per l’acquisto della prima casa e anche quest’anno lo strumento è stato confermato.
Con la messa a disposizione del Fondo, lo Stato diviene garante dei mutui ipotecari per il 50% dell’importo totale del mutuo erogato ma con la garanzia si può finanziare il 100% del valore dell’immobile.
Oltre a permettere l’acquisto della prima casa, il confido permetterà di:
- ristrutturare la prima casa acquistata;
- procedere all’efficientamento energetico di una unità immobiliare adibita a abitazione principale.
Per avere la garanzia da parte dello Stato, l’importo del mutuo richiesto deve essere inferiore a 250mila euro e l’immobile deve:
- essere ubicato su territorio nazionale;
- essere adibito ad abitazione;
- non essere un’abitazione di lusso;
- non essere un’abitazione di tipo signorile;
- non essere una villa;
- non essere un palazzo di pregio storico/artistico.
Fondo di Garanzia 2021: chi lo può richiedere e come?
Il Fondo Garanzia 2021 può essere richiesto:
- dalle giovani coppie con almeno un componente under 35;
- dai giovani under 35 che svolgono un lavoro saltuario;
- dai genitori single under 35 non conviventi con figli minori a carico;
- dagli affittuari di alloggi popolari di età inferiore ai 35 anni.
Per ottenere il Fondo di Garanzia 2021, i giovani interessati devono presentare domanda tramite l’apposito modulo scaricabile dal sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze o reperibile presso una delle banche aderenti all’iniziativa.
In una fase successiva i richiedenti dovranno presentare la documentazione necessaria per richiedere il mutuo alla banca scelta che, entro 30 giorni dalla richiesta, provvede alla verifica per ogni richiedente:
- del reddito annuale;
- della continuità lavorativa;
- del tipo di lavoro svolto (da dipendente o da libero professionista).
Dopo le opportune verifiche, la banca inoltrerà poi la richiesta alla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) per l’accensione del mutuo e la corrispondenza della somma sul conto corrente bancario.
Articoli correlati
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.