Casa: si cerca sempre più piccola
Gli italiani si adattano a vivere in spazi sempre più piccoli per via della crisi.
31 Mag 2013 - 09:46
La crisi morde e gli italiani si adattano i vivere in spazi sempre più piccoli.
Cambiano anche le scelte legate all’arredamento mentre cambia la tipologia dell’immobile cercato.
Anche i costruttori si stanno adattando alle nuove esigenze degli italiani.
Cambiano le planimetrie e l’arredamento
La crisi continua a farsi sentire e gli italiani cambiano modo di vivere anche in termini di spazi abitativi che diventano sempre più piccoli. Secondo un’analisi condotta da Immobiliare.it su un campione di oltre un milione e mezzo di annunci, in soli sei anni i metri quadri ricercati dai potenziali acquirenti si sono ridotti in media del 10%.
Confrontando la superficie media di un immobile richiesto in acquisto nel 2013 con uno del 2007, a Milano si è passati da 87 metri quadrati a 76; a Roma la riduzione è stata ancora maggiore, passando dai 91 metri quadrati ricercati mediamente nel 2007 ai 75 del 2013.
Ma non è solo una quesitone di metri quadri, di ampiezza degli spazi ma anche di scelte fatte in termini di disposizione dei locali, e di arredamento: cucina e salotto vengono spesso unificati, i corridoi divengono inesistenti, le camere da letto, specie quella dei bimbi, sempre più piccole, al max 9 metri, spariscono specchiere, armadi in camera e, in alcuni casi, persino i comodini, sostituiti da parti studiate ad hoc nelle strutture dei letti.
Si passa quindi dal quadrilocale al trilocale, le esigenze devono adattarsi alla disponibilità economica, e sebbene il mercato immobiliare langue di compravendite, i prezzi sono ancora troppo alti per le ridotte disponibilità economiche degli italiani.
E la domanda guida l’offerta immobiliare e anche i costruttori si stanno adattando alle nuove richieste. "Diversi professionisti - afferma Carlo Giordano, amministratore delegato del gruppo Immobiliare.it - hanno iniziato ad utilizzare le banche dati dei portali per verificare la congruenza della loro offerta con le domande nella zona, facendo valutazioni sui tagli abitativi e arrivando anche a rimodulare le divisioni pensate nelle prime fasi progettuali".Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.