Rc Auto: in crescita le truffe ai danni degli automobilisti
Le truffe assicurative ai danni degli automobilisti: la diffusione di questo fenomeno e gli accorgimenti da adottare per evitare truffe e sanzioni
FTA Online News, Milano, 19 Feb 2019 - 16:48
La commercializzazione di polizze irregolari non solo prosegue ma si diffonde causando danni sia agli ignari contraenti che alle compagnie assicurative. Per mettersi al riparo da truffe e sanzioni basta adottare alcuni semplici ma necessari accorgimenti.
Le truffe assicurative: quali accorgimenti adottare
Il fenomeno delle truffe assicurative ai danni degli automobilisti è incostante aumento nonostante le raccomandazioni degli addetti ai lavori e delle Forze dell’ordine che hanno scoperto, negli ultimi mesi del 2018, 103 siti fasulli (segnalandone poi 87 all’autorità giudiziaria).
Un fenomeno niente affatto trascurabile, perché a rimetterci sono tutti a partire dagli automobilisti che si trovano esposti a multe, sequestro del mezzo e ritiro della patente.
Il danno di immagine per le compagnie poi è difficilmente quantificabile dal momento che il mercato delle polizze on-line si è diffuso a macchia d’olio.
Per non essere truffati con tutte le conseguenze del caso è consigliabile adottare alcuni semplici accorgimenti:
- Consultare l’elenco dei siti falsi sul sito IVASS e nel caso di dubbi contattare il call center;
- Controllare se sul sito della compagnia mancano i riferimenti dell’intermediario (nome, numero di iscrizione, sede);
- Prima di procedere al pagamento rivolgersi direttamente alla compagnia per avere conferma che il preventivo ottenuto sia autentico e che l’intermediario abbia realmente un rapporto di collaborazione;
- Dopo l’acquisto collegarsi al sito www.ilportaledell’automoblista.it verificando che la copertura sia valida.
Leggi altri articoli di finanza personale
Le truffe hanno un giro d'affari di 3 milioni
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.