
Piazza Affari piatta. Europa in calo

Stabile sulla piazza di New York l'S&P-500. Gli addetti ai lavori guardano alla riunione della Federal Reserve, in calendario la prossima settimana, quando mercoledì 18 giugno la banca centrale statunitense annuncerà la decisione del Fomc, sui tassi di interesse. Nel breve termine, è attesa una conferma del costo del denaro ai livelli attuali, ma gli investitori vedono spazio per un taglio dei tassi più avanti nel corso dell'anno.
Leggera crescita dell'Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,149. L'Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,32%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 2,63%.
Torna a scendere lo spread, attestandosi a +86 punti base, con un calo di 2 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,36%.
Tra le principali Borse europee ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,36%.
A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile, chiudendo la giornata su 40.180 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 42.670 punti, sui livelli della vigilia.
Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,18%); con analoga direzione, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,06%).
In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Azimut (+2,55%), A2A (+1,95%), Fineco (+1,71%) e Unipol (+1,39%).
Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Nexi, che ha terminato le contrattazioni a -2,47%.
Seduta negativa per Saipem, che mostra una perdita del 2,07%.
Giornata fiacca per Banca MPS, che segna un calo dell'1,43%.
Piccola perdita per Stellantis, che scambia con un -1,34%.
In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Philogen (+20,89%), Alerion Clean Power (+3,28%), Sanlorenzo (+3,23%) e LU-VE Group (+2,24%).
Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Technoprobe, che ha terminato le contrattazioni a -5,78%.
Sotto pressione Garofalo Health Care, che accusa un calo del 3,41%.
Scivola D'Amico, con un netto svantaggio dell'1,87%.
Composta Cementir, che cresce di un modesto +0,71%.
Tra i dati macroeconomici rilevanti:
Mercoledì 11/06/2025
01:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,3%)
14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,5%; preced. 2,3%)
14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)
16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,4 Mln barili; preced. -4,3 Mln barili)
Giovedì 12/06/2025
08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -0,4%; preced. -0,7%)
08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,7%)
14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 241K unità; preced. 247K unità).
(Teleborsa) 11-06-2025 18:02
Titoli citati nella notizia
Nome | Prezzo Ultimo Contratto | Var % | Ora | Min oggi | Max oggi | Apertura |
---|---|---|---|---|---|---|
Nexi | 5,208 | -0,80 | 17.35.57 | 5,174 | 5,31 | 5,272 |
Unipol | 16,445 | -1,08 | 17.38.23 | 16,39 | 16,635 | 16,63 |
Cementir Holding | 15,62 | +1,43 | 17.35.08 | 15,42 | 15,62 | 15,50 |
Banca Monte Paschi Siena | 7,02 | -2,50 | 17.38.58 | 7,02 | 7,214 | 7,201 |
A2a | 2,188 | -0,27 | 17.35.22 | 2,183 | 2,208 | 2,204 |
Technoprobe | 7,575 | +3,34 | 17.35.07 | 7,32 | 7,575 | 7,39 |
Finecobank | 18,72 | -1,21 | 17.35.27 | 18,685 | 19,07 | 19,07 |
Azimut | 29,38 | +0,03 | 17.35.00 | 29,08 | 29,51 | 29,40 |
Stellantis | 9,005 | +3,43 | 17.36.35 | 8,724 | 9,017 | 8,785 |
Luve | 32,60 | +6,36 | 17.35.05 | 30,55 | 32,65 | 30,60 |
Saipem | 2,375 | -0,63 | 17.35.20 | 2,366 | 2,41 | 2,396 |
D'Amico | 3,524 | +1,79 | 17.35.09 | 3,46 | 3,528 | 3,46 |
Garofalo Health Care | 4,945 | +0,00 | 17.35.03 | 4,94 | 4,985 | 4,95 |
Philogen | 21,60 | +3,35 | 17.35.25 | 20,80 | 21,60 | 20,80 |
Sanlorenzo | 30,35 | +1,34 | 17.35.10 | 29,80 | 30,35 | 30,00 |
Alerion | 22,35 | +1,36 | 17.35.09 | 22,10 | 22,95 | 22,55 |