Notizie Radiocor

GAM: le tensioni Stati Uniti-Cina alimentano la volatilita' - PAROLA AL MERCATO

di Carlo Benetti* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 mag - 'La crescita del commercio internazionale ha contribuito a innalzare gli standard di vita in tutto il mondo'.

Lo storico inglese Thomas Macauley scriveva queste parole circa duecento anni fa, quando il libero scambio non godeva di grande popolarita'. Ma in questi due secoli le cose non sono cambiate granche', dazi e barriere doganali continuano a essere tra gli strumenti prediletti dei governi di qualsiasi estrazione politica.

Nella storia del pensiero economico il libero commercio occupa un posto preminente, e' uno dei primi, piu' rilevanti principi della teoria formalizzato da David Ricardo con la teoria dei vantaggi comparati: gli scambi tra paesi favoriscono la specializzazione produttiva, aumentano la produzione complessiva e migliorano il benessere dei cittadini.

Anche il paese piu' produttivo in qualsiasi bene beneficia del commercio con paesi meno produttivi perche' esporta prodotti in cui il suo vantaggio assoluto e' maggiore e importa prodotti in cui il suo vantaggio assoluto e' comparativamente minore.

La maggior parte degli economisti concorda sul fatto che gli scambi internazionali rendano i paesi piu' ricchi e il mondo migliore: se imprese e famiglie possono acquistare un bene o un servizio prodotto all'estero a un prezzo piu' basso, il tenore di vita aumenta in entrambi i Paesi.

Eppure, nonostante i vantaggi, il libero commercio non e' mai entrato davvero nella concretezza dell'azione politica, il protezionismo non e' mai scomparso dalla storia.

E gli Stati Uniti, baluardo del liberalismo e del libero commercio, sono stati i campioni del protezionismo.

Gli Stati Uniti hanno risposto alle 'pratiche commerciali sleali' e alle esportazioni a 'prezzi artificialmente bassi' con l'aumento delle tariffe dal 25% al 100% sulle auto elettriche, il raddoppio dei dazi sui pannelli solari e l'incremento dei dazi sulle batterie al litio. Diciotto miliardi di dollari di nuovi dazi che si aggiungono ai 300 miliardi deliberati da Donald Trump. Una iniziativa che strizza l'occhio ai colletti blu e agli stati manifatturieri, ad esempio Pennsylvania e Michigan, entrambi in bilico, un tentativo di correggere gli indici di gradimento dell'elettorato che sembra non gradire la gestione di Biden dell'economia.

Nel breve termine, l'impatto sui conti dei produttori cinesi sara' modesto, le vendite negli Stati Uniti di veicoli elettrici di fabbricazione cinese non sono significative, ma altri mercati, ad esempio l'Europa, potrebbero emulare gli americani; inoltre, i nuovi dazi su altri beni di produzione cinese, ad esempio i chip per computer e i materiali per le batterie delle auto elettriche, potrebbero avere un impatto sui veicoli prodotti al di fuori della Cina.

Nel 2023 le esportazioni cinesi sono state circa il 14% delle esportazioni globali, oltre un punto percentuale di piu' rispetto al 2017, il surplus commerciale della Cina valeva 823 miliardi di dollari, quasi il doppio dei valori del 2017, prima dell'inizio della guerra commerciale. La svalutazione del renmimbi rispetto al dollaro ha contribuito all'aumento del valore dell'export e del surplus.

Ma i dazi, come le sanzioni, sono veleno a lento rilascio, nel lungo periodo le barriere doganali tendono a isolare il paese che le impone e a far aumentare i costi per i consumatori; i paesi colpiti dai dazi rispondono con misure ritorsive e la Cina ha un peso considerevole nelle catene di approvvigionamento, essenziali per l'economia americana.

La tregua verso la concorrenza cinese sara' temporanea, nel medio-lungo termine i fabbricanti di auto cinesi delocalizzeranno parte della produzione in Messico e a quel punto l'industria automobilistica americana si ritrovera' a fare i conti con la concorrenza cinese nel mercato interno.

Dal punto di vista dell'investitore, le tensioni tra Stati Uniti e Cina alimentano l'incertezza e la volatilita', le due nemesi che in questo periodo non hanno certo bisogno di ulteriore incoraggiamento. L'inflazione diminuisce e calano i rischi di recessione, le aspettative di allentamento della politica monetaria alimentano l'ottimismo nelle valutazioni del rischio ma i rischi di natura politica continuano a offuscare le prospettive dei mercati finanziari, vulnerabili a ulteriori shock negativi. Negli ultimi anni non sono mancati i cambi repentini del sentiment.

In queste ultime settimane abbiamo assistito al re-pricing del percorso dei tassi di interesse attesi dalla Federal Reserve, ora le probabilita' di un taglio dei tassi a giugno sono scese a meno del 10%.

L'incertezza dello scenario macroeconomico e' amplificata dai livelli raggiunti dai debiti pubblici, la protezione dell'attivita' economica dagli shock degli ultimi anni ha fatto lievitare i disavanzi e i debiti e le politiche di rientro costituiscono un freno alla crescita.

Le preoccupazioni maggiori all'economia globale sono causate dalle relazioni tra Stati Uniti e Cina e dal rischio di una ulteriore frammentazione globale in cui la tentazione del protezionismo costituisce la minaccia piu' grande.

La grande onda positiva dei mercati conserva la sua forza, lo S&P 500, il Nasdaq Composite e il Dow Jones sono ai massimi storici, gli investitori che surfano l'onda devono comunque dimostrare perizia, le valutazioni dei listini americani sono care in tutte le possibili metriche, i grandi investitori 'value' ammettono di non trovare nessun titolo fondamentalmente sottovalutato, le strategie passive comprano titoli sopravvalutati amplificando la complessita' di questa fase.

Ma gli ultimi dati dell'inflazione non hanno sorpreso al rialzo e le vendite al dettaglio stanno rallentando, la riva sembra ancora distante.

*Market Specialist di GAM (Italia) SGR "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".

Red-

(RADIOCOR) 26-05-24 11:31:35 (0212) 5 NNNN

 


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.