Notizie Radiocor

ABERDEEN INVESTMENTS: infrastrutture, evoluzione di un'asset class nell'economia digitale - PAROLA AL MERCATO

di Josh Duitz* e James McCann** e Ivan Wong*** (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 mag - Le infrastrutture rappresentano la spina dorsale di qualsiasi economia, fornendo servizi e strutture essenziali che sostengono l'attivita' economica e la crescita di un Paese. A differenza delle oscillazioni a breve termine del contesto macroeconomico, esse permettono agli investitori di concentrarsi sulle dinamiche strutturali di lungo periodo che plasmano le economie nel corso dei decenni. Un esempio emblematico della natura duratura degli investimenti infrastrutturali e' la metropolitana della Massachusetts Bay Transportation Authority (MBTA) di Boston, nota semplicemente come 'la T'. Progettata oltre 130 anni fa, continua ancora oggi a servire milioni di pendolari, nonostante le criticita' dovute a investimenti insufficienti. Questo caso evidenzia l'impatto di lungo termine delle infrastrutture e l'importanza di finanziamenti costanti per garantirne l'efficienza e l'aggiornamento. La carenza di investimenti in questo ambito, pero', non riguarda solo gli Stati Uniti: si tratta di una sfida globale.

Nuove opportunita' (e sfide) Il settore infrastrutturale presenta oggi numerose opportunita', soprattutto alla luce dei recenti cambiamenti economici. Il ricalcolo del rischio, innescato da eventi come la pandemia e le pressioni inflazionistiche, crea una finestra unica per ottenere rendimenti piu' elevati nel lungo periodo. Gli asset infrastrutturali hanno dimostrato una notevole resilienza, registrando performance stabili anche durante le fasi recessive del ciclo economico.

Un settore in evoluzione Sebbene asset tradizionali come strade, aeroporti e porti continuino a essere fondamentali, stanno emergendo nuove frontiere dell'investimento infrastrutturale, legate all'intelligenza artificiale (IA) e alla transizione energetica. L'IA, in particolare, richiede ingenti risorse energetiche per supportare data center e sistemi di calcolo avanzati. La domanda di energia per queste tecnologie e' destinata a crescere in modo significativo, offrendo nuove opportunita' di investimento.

Temi e trend attuali Diverse tendenze chiave stanno plasmando il panorama degli investimenti infrastrutturali. La digitalizzazione, l'urbanizzazione e la decarbonizzazione sono in prima linea.

Digitalizzazione L'ascesa dell'intelligenza artificiale e la crescente dipendenza dai data center stanno generando una forte domanda di infrastrutture energetiche avanzate. Attualmente, i data center consumano circa il 3-4% dell'energia totale degli Stati Uniti, una quota che potrebbe salire al 10-12% entro la fine del decennio. Questa crescita sottolinea la necessita' di ingenti investimenti nella produzione e distribuzione di energia.

Urbanizzazione La migrazione verso i centri urbani sta alimentando la domanda di infrastrutture nelle aree metropolitane, tra cui trasporti pubblici, scuole, ospedali e reti idriche. Il fenomeno e' particolarmente rilevante nei mercati emergenti, dove la rapida crescita demografica richiede uno sviluppo infrastrutturale esteso.

Decarbonizzazione La transizione verso un'energia pulita rappresenta una componente centrale degli investimenti futuri. L'Inflation Reduction Act ha aperto la strada a ingenti investimenti nelle rinnovabili, anche se restano incognite legate a possibili cambiamenti normativi. Tecnologie come il solare e l'eolico stanno diventando sempre piu' competitive rispetto ai combustibili fossili, e si candidano a essere protagoniste del nuovo mix energetico.

Il ruolo delle partnership pubblico-privato Per colmare il divario negli investimenti infrastrutturali, le partnership pubblico-privato (PPP) sono strumenti sempre piu' rilevanti. I soli governi, infatti, faticano a coprire i fabbisogni finanziari, anche a causa delle recenti crisi economiche. Le PPP permettono di attingere a capitali e competenze del settore privato, migliorando l'efficienza nella realizzazione dei progetti. Paesi come gli Stati Uniti - attraverso iniziative su base statale - e nazioni emergenti come Messico e Cile, adottano attivamente le PPP per sviluppare infrastrutture: da corsie preferenziali in Georgia a reti in fibra ottica in Spagna.

Strategie di investimento per il portafoglio Investire in infrastrutture offre vantaggi significativi, tra cui protezione dall'inflazione, barriere all'ingresso elevate e rendimenti stabili nel lungo termine. Tali caratteristiche rendono questo asset class ideale per diversificare e stabilizzare i portafogli.

Un approccio diversificato alle infrastrutture Gli investimenti possono riguardare sia asset infrastrutturali privati che quotati. I primi offrono un'esposizione diretta a progetti a lungo termine, spesso sostenuti da garanzie pubbliche; i secondi garantiscono maggiore liquidita' e l'opportunita' di accedere a valutazioni interessanti.

*Head of Global Income and Head of Infrastructure (Public Markets) **Deputy Chief Economist ***Concession Infrastructure di Aberdeen Investments "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non puo' in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla societa' a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore.

L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilita' in ordine alla veridicita', accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla societa'".

Red-

(RADIOCOR) 22-05-25 13:48:11 (0445) 5 NNNN

 
Titoli citati nella notizia
Nome Prezzo Ultimo Contratto Var % Ora Min oggi Max oggi Apertura
Class Editori 0,18 +15,38 17.35.52 0,141 0,181 0,142


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.