Approfondimento

Tipologia

Ritorno assoluto - Multi Strategy

Obiettivo e politica di investimento

Il fondo persegue l’obiettivo di rendimento assoluto, in linea con le performance registrate dai mercati azionari, cercando di contenere la volatilità al fine di giungere ad una conservazione del capitale nel medio periodo. Allo scopo il gestore utilizza una strategia che combina strumenti derivati a titoli prevalentemente azionari: l’investimento viene effettuato in un insieme diversificato di strumenti, con un minimo del 10% di strumenti azionari, attuando strategie di selezione dei titoli di tipo bottom-up e basate sull’analisi fondamentale. La strategia di investimento, per migliorare il rapporto rischio rendimento rispetto ai mercati azionari, si avvale di strumenti derivati, anche in percentuali rilevanti, sia con l’obiettivo di copertura dall’esposizione a determinati rischi, sia a fini di investimento; vengo attuate anche strategie di tipo “carry” per cogliere le opportunità derivanti dal trend dei tassi d’interesse. La porzione del patrimonio rimanente potrà inoltre essere investita in obbligazioni a basso rischio: con rating Standard & Poors superiore a B e con duration media di 3 anni. Sono esclusi dagli strumenti autorizzati, gli strumenti strutturati, i titoli MBS/ABS e strumenti appartenenti a mercati emergenti con l’esclusione, purché la partecipazione sia limitata ed indiretta, del mercato cinese, indiano e russo.

Analisi storica del fondo e del mercato di riferimento

Il comparto è stato lanciato nell’aprile 2019. Dopo una prima fase laterale, la quotazione nell’anno ha registrato un rendimento del 5,4%. Nel primi mesi del 2020 il Nav del fondo si è stabilizzato sui massimi per poi registrare un consistente drawn down prossimo al 48% dovuto agli effetti della diffusione del Covid19. Da fine maggio il fondo sembra essere interessato da una rapida ripresa che lo ha portato attualmente (agosto 2020) a recuperare più del 50% della flessione precedentemente registrata. Prendendo come proxy delle performance passate l’andamento dell’indice FIDA rappresentativo della categoria di appartenenza, i fondi con caratteristiche simili hanno avuto rendimenti nel medio termine (5 anni) positivi e paragonabili a quello ottenuto da altre categorie simili di fondi a ritorno assoluto.

Costi e struttura del comparto

Il comparto è strutturato in diverse classi, suddivise in tre categorie: per clienti istituzionali, retail e quotate. Le classi destinate ad investitori retail sono: - La classe B, con investimento minimo di 1.000 euro e costi di gestione dell’1,80%; - La classe C, che prevede la distribuzione di un dividendo e anch’essa un investimento iniziale minimo di 1.000 e commissioni di pari importo alla classe B. La classe di quote A è invece destinata esclusivamente agli investitori istituzionali, con investimento minimo di 300.000 euro e commissioni di gestione dell’1,40%. La classe D, quotata sul mercato ATFund di Borsa Italiana, risulta molto competitiva a livello di costi in quanto presenta lo stesso ammontare della classe riservata a clienti istituzionali, inoltre presenta un importo minimo di sottoscrizione molto accessibile con un investimento iniziale pari al valore di un’azione. La classe D non presenta commissioni di entrata che invece gravano per una percentuale pari al 3% sulle altre 3 classi. È inoltre prevista una commissione di performance del 15% applicata su tutte le classi e calcolata con il metodo dell’High Water Mark assoluto.

Sintesi

Il gestore raccomanda l’investimento nel comparto agli investitori che ricercano un ritorno assoluto nel medio periodo. L’indice SRRI è pari a 5 su 7 suggerendo un rischio complessivo dello strumento medio-alto, coerentemente alla tipologia d’investimenti effettuati dal fondo. Nella valutazione della rischiosità dello strumento però vanno considerati anche altri elementi non inclusi in questo indice, come ad esempio l’esposizione al rischio di cambio, e la consistente esposizione legata all’investimento in strumenti derivati, largamente utilizzati dal gestore.

Dati ed elaborazioni forniti da Finanza Dati Analisi
Ultimo aggiornamento 20/08/2020


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.