Approfondimento

Tipologia

Azionari Globali (Mercati Emergenti e Sviluppati) - Large &Mid Cap Value

Obiettivo e politica di investimento

Il fondo Pharus Best Regulated Companies è un fondo azionario a gestione attiva che investe in azioni di emittenti propensi al corrispondere dividendi regolari, appartenenti a mercati regolamentati come utilities e redi di distribuzione. La gestione attiva del fondo, focalizzata sulla componente azionaria, non prevede alcun benchmark di riferimento. Oltre all’investimento in azioni senza alcun vincolo geografico, il gestore può allocare fino al 20% del patrimonio in fondi immobiliari chiusi e fino al 10% in altri OIC. L’investimento in strumenti derivati e inoltre permesso sia a fini di copertura sia di investimento.

Analisi storica del fondo e del mercato di riferimento

Dal lancio della classe Q avvenuto nel luglio del 2019, il fondo ha visto un complessivo rialzo delle quotazioni fino a febbraio 2020, quando la crisi dei mercati finanziari globali a seguito della diffusione del Covid-19 ha fatto sfumare i guadagni fino a quel momento ottenuti. Da allora nonostante una parziale ripresa avvenuta a marzo/aprile di quest’anno le quotazioni non sono più riuscite a tornare sui livelli ottenuti in precedenza. Confrontando lo storico del fondo con l’indice di categoria FIDA FFI Azionari globali Large&Mid Cap Value, in occasione della crisi avvenuta a febbraio/marzo del 2020 il fondo ha avuto ricadute minori rispetto al resto della categoria, con un draw down del 26,93% contro il 31% dell’indice. L’andamento successivo è invece maggiormente in linea con l’indice, che si è mantenuto anch’esso al di sotto dei livelli raggiunti ad inizio 2020.

Costi e struttura del comparto

Il comparto si compone di 8 classi diverse che si differenziano tra loro per le caratteristiche di sottoscrizione e la clientela target. Le classiA, E, G e Q sono aperte a tutti i tipi di investitori, con commissioni di gestione annuali pari al 2% e investimento minimo iniziale di 1000 euro, ad eccezione della classe E che è espressa in franchi svizzeri e che richiede un investimento di 1000 franchi. Quest’ultima classe è coperta rispetto al rischio di cambio con l’Euro. Le classi A e Q, inoltre, prevedono il pagamento di interessi periodici. Le classi invece B, C, F e H sono riservate agli investitori istituzionali, con una commissione di gestione del 1% annuo e investimento iniziale pari a 100000 euro, ad eccezione anche in questo caso di una classe, la C, espressa in dollari e coperta rispetto al rischio di cambio che prevede un investimento iniziale di 100000 dollari. Le classi B, C ed F prevedono la distribuzione dei proventi. Su tutte le classi grava una commissione di uscita di massimo il 2% e una commissione di performance del 5% pagata solo nel caso le performance del fondo superino il 2% annuale.

Sintesi

Seguendo la documentazione legale fornita dalla società di gestione, il fondo è adatto a tutti gli investitori che vogliano esporsi sul mercato azionario e che desiderano tenere il capitale investito per un minimo di 5 anni. L’indice SRRI pari a 5 su 7 è indice di un investimento con un livello di rischio medio/alto, coerentemente con la natura azionaria del fondo. Questo indicatore però non tiene conto di altri fattori di rischio legati all’investimento in questo strumento, quali tra gli altri il rischio di cambio e i rischi legati all’investimento attraverso strumenti derivati.

Dati ed elaborazioni forniti da Finanza Dati Analisi
Ultimo aggiornamento 05/10/2020


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.