Glossario finanziario - Fondi Riservati
Definizione
Fondi comuni di investimento ai quali possono partecipare unicamente investitori qualificati.
Approfondimenti
I fondi riservati sono una particolare categoria di OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) che si caratterizza per il fatto che le quote non possono essere collocate, rivendute o rimborsate a soggetti diversi da quelli indicati nel regolamento del fondo. Gli unici partecipanti possono quindi essere i cosiddetti "investitori qualificati", ossia imprese di investimento, agenti di cambio, SGR, SICAV, fondi pensione, banche, assicurazioni, società finanziarie e altri soggetti iscritti negli elenchi degli artt. 106 e 107 del TUB.
Tale vincolo deriva dal fatto che i fondi riservati non sono soggetti ad alcune delle norme relative alle modalità di investimento, di contenimento del rischio e di protezione del risparmiatore previste dalla disciplina per le normali categorie di OICR. Ai fondi riservati, infatti, è riconosciuta ampia autonomia nella scelta dei beni oggetto di investimento e la possibilità di derogare alle norme prudenziali di frazionamento dei rischi emanate dalla Banca d'Italia.
Tali fondi possono essere costituiti sia in forma aperta che in forma chiusa e sono esentati dal regime di pubblicità del rendiconto di gestione e del calcolo del NAV. Naturalmente tali deroghe non vietano ai soggetti promotori di fondi riservati di individuare nel regolamento del fondo una disciplina più favorevole per i partecipanti.
Argomenti correlati
Fondi Riservati
Formazione finanziaria
Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.