Glossario finanziario - Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Definizione
Autorità di vigilanza responsabile della tutela degli investitori e dell'efficienza, trasparenza e sviluppo del mercato mobiliare italiano.
Approfondimenti
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) nasce nel 1974 con la legge 216 come organismo di natura pubblicistica. Con la legge 281 del 1985 acquisisce personalità giuridica e autonomia gestionale.
Attualmente la Commissione è un organo collegiale composto dal presidente e da altri 4 membri (nominati con decreto del Presidente della Repubblica). Il suo compito principale è quello di vigilare sulle società di gestione e sui mercati mobiliari (artt. 73 e 74 del TUF).
Le funzioni principali riguardano:
• i prodotti oggetto degli investimenti, al fine di assicurare agli investitori tutte le informazioni necessarie per effettuare e gestire i propri investimenti in modo consapevole;
• gli emittenti, mediante l'emanazione di regole in grado di colpire eventuali comportamenti scorretti nei confronti degli investitori;
• i mercati, al fine di consentire all'investitore la negoziazione dei prodotti finanziari, garantire la qualità dei prezzi nonchè l'efficienza e la certezza delle modalità di esecuzione dei contratti conclusi.
La CONSOB nell'esercizio dei propri poteri si avvale di strumenti di vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva.
Acronimo
CONSOB
Argomenti correlati
Abuso di Informazioni Privilegiate, Aggiotaggio, Autorità di Vigilanza, Banca d'Italia, Borsa Italiana SpA, Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, Committee of European Securities Regulators (CESR), Informazione Privilegiata, Informazioni Price Sensitive, Insider Trading, Manipolazione Del Mercato, Membership, Ufficio Italiano Cambi
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Formazione finanziaria
Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.