Sei in:   Home page  ›  Glossario  › Acquisto di Concerto - Glossario Finanziario

Glossario finanziario - Acquisto di Concerto

Definizione

Operazioni di acquisto titoli diffusi tra il pubblico effettuate da più soggetti legati da particolari rapporti.

Approfondimenti

L'acquisto di concerto riguarda la situazione in cui un gruppo di soggetti effettua, anche separatamente, una serie di acquisti sulla base di un accordo reciproco (anche non formalizzato) finalizzato all'ottenimento del controllo di una società. L'acquisto di concerto viene anche denominato "azione di concerto".
Nel caso in cui un gruppo di soggetti composto:
• dagli aderenti ad un patto parasociale;
• da un soggetto e dalle società da esso controllate;
• da un gruppo di società sottoposte a comue controllo;
• da una società e i suoi amministratori o direttori generali;
venga a detenere una partecipazione superiore al 30% del capitale di una società quotata, il Testo Unico dell'Intermediazione Finanziaria (D.Lgs. 58/1998, art. 109) impone in capo a tali soggetti l'obbligo di OPA totalitaria. Tale obbligo scatta anche nel caso in cui l'acquisto o gli acquisti siano stati effettuati nei dodici mesi precedenti la stipulazione del patto.

Nuova Ricerca

Acquisto di Concerto

Formazione finanziaria

Consulta la sezione Formazione Sotto la Lente per approfondire le tue conoscenze sul mondo della finanza e di Borsa Italiana.

VAI


Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.


Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi.