Pensioni: la rivalutazione diventa una tagliola
Pensionati penalizzati dai meccanismi di rivalutazione stabiliti dalla riforma Fornero
FTAOnline, Milano, 30 Mar 2015 - 18:08
Non si arresta la perdita di potere d’acquisto da parte dei pensionati italiani che in questi ultimi quattro anni sono stati penalizzati dalla mancata rivalutazione della pensione rispetto all’inflazione.
I pensionati hanno perso 1.800 euro ciascuno
I pensionati italiani hanno perso 9,7 miliardi di euro per effetto del blocco della rivalutazione degli assegni previdenziali rispetto all’inflazione previsto dalla legge Fornero.
A lanciare l’allarme è lo Spi, il sindacato dei pensionati che fa capo alla Cgil, che ha evidenziato come il blocco del 2012-2013 e le successive misure sulla rivalutazione abbiano causato una perdita di reddito pro-capite pari a 1.779 euro.
Bisogna quindi applicare, secondo lo Spi, la rivalutazione del 100% a tutti coloro che percepiscono fino a 5 volte la pensione minima per scendere al 50% per gli importi che superano i 2.500 euro al mese.
Il costo di questa "correzione" sarebbe, continua lo Spi, di 350 milioni di euro per ogni punto di crescita dell’inflazione.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.