Dal prossimo anno in pensione a 67 anni
In assenza di nuovi provvedimenti legislativi dall’anno prossimo si andrà in pensione a 67 anni
FTA Online News, Milano, 31 Ago 2018 - 10:33
In assenza di nuovi provvedimenti legislativi dall’anno prossimo si andrà in pensione a 67 anni
Il Governo ha paventato una riforma complessiva del sistema pensionistico con l’idea di fondo di
introdurre la tanto invocata quota 100 e il superamento della Legge Fornero.
Le clausole di salvaguardia e le scarse risorse in cassa possono però minare questa prospettiva.
Occorre prestare attenzione alla clausola di salvaguardia
La riforma delle pensioni è uno dei temi che il Governo dovrebbe presentare nella prossima legge di Bilancio. Sono state fatte diverse ipotesi, come ad esempio l’introduzione della Quota 100, ma al momento le uniche certezze in materia di pensioni sono quelle indicate dalla Legge Fornero che prevede, a partire dal 1 gennaio 2019, l’innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni.
Saranno esentati da questo meccanismo le quindici categorie di lavori considerati usuranti e gravosi, unica soluzione di rilievo che è stata partorita dagli accordi tra governo e sindacati dello scorso anno.
Il principale ostacolo a una qualsiasi riforma del sistema è costituito dalla presenza delle clausole di salvaguardia (12,5 miliardi per evitare l’aumento dell’Iva e 2,5 miliardi per l’aumento dello spread).
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.