Decesso dell'iscritto: come si riscatta la posizione?
Alcuni chiarimenti sul riscatto della posizione per gli iscritti ai fondi integrativi arrivano da una circolare Covip.
FTAOnline News, Milano, 27 Ago 2008 - 09:33
La Covip fornisce alcuni chiarimenti relativamente al riscatto della posizione dell’iscritto ai fondi integrativi in caso di decesso dello stesso prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica (articolo 14, comma 3, dlgs 252/2005). La posizione sarà riscattata dal soggetto o dai soggetti appositamente designati dall’iscritto. Solo in assenza di una diversa volontà dell’aderente la posizione verrà attribuita agli eredi, individuati in base alla disciplina del Codice civile.
Gli eredi
In mancanza di una diversa volontà dell’aderente che attribuisca la facoltà di riscatto ad un altro beneficiario, il diritto al riscatto della posizione compete agli eredi, in un ordine ben preciso:
- nel caso ci si trovi in presenza di un testamento che riguardi tutto il patrimonio del soggetto o che, comunque, riguardi la posizione maturata presso il fondo pensione, il riscatto spetterà agli eredi testamentari oppure agli eredi testamentari + eredi legittimari (qualora questi abbiano fruttuosamente esperito l’azione di rivendica),
- se invece non sarà riscontrato un testamento che riguardi tutto il patrimonio del soggetto o che, comunque, riguardi la posizione maturata presso il fondo pensione, potranno accedere al riscatto solo gli eredi legittimi.
Partendo dal presupposto che il diritto al riscatto non fa parte del patrimonio del defunto dal momento che l’iscritto non matura la possibilità di ritirare il premio, il diritto alla posizione previdenziale da parte dei soggetti legittimati deve essere inteso come acquisito a titolo proprio (iure proprio): è pertanto esclusa l’applicazione dell’imposta di successione alle prestazioni percepite dagli eredi.
Nel caso in cui gli aventi diritto siano più di uno, ed in mancanza di diverse disposizioni dell’iscritto in sede testamentaria, il riscatto dovrà essere ripartito in quote uguali tra gli stessi.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.