In calo ragazzi senza scuola e impiego
Meno pesante secondo l’Istat l’incidenza di chi non studia e non lavora
FTA Online News, Milano, 28 Set 2016 - 11:13
Cresce nel secondo trimestre del 2016 l’occupazione complessiva e risulta meno pesante l’incidenza dei giovani che non sono impegnati né a scuola né al lavoro.
Difficoltà per le giovani mamme a trovare lavoro.
Cala la disoccupazione anche quella giovanile
Dopo la stabilità dei due trimestri precedenti diminuisce, nel secondo trimestre 2016, il tasso di disoccupazione (-0,1% rispetto al trimestre precedente e -0,6% rispetto allo stesso periodo del 2015) posizionandoci all’11,5%.
Il dato, sottolinea l’Istat, si traduce in 109 mila disoccupati in meno mentre diminuisce, contestualmente, il tasso di disoccupazione dei ragazzi nella fascia compresa tra i 15 e i 24 anni che passa dal 40,3% del trimestre precedente al 35,5%.
Scende al 22,3% l’incidenza dei Neet ovvero dei giovani che non studiano e non lavorano rispetto al 25% dello stesso periodo del 2013.
Niente lavoro o studio per oltre sei giovani mamme su dieci: sotto i 30 anni, sempre secondo l’Istat, l’incidenza delle Neet è al 64,4%.
L'incidenza dei Neet tra i giovani papà, al contrario, si ferma al 14%, sotto la media complessiva del 22,3%.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.