Il lavoro smart si diffonde rapidamente
Agilità e flessibilità sono le parole d’ordine per stare al passo con i tempi
FTAOnline, Milano, 12 Nov 2015 - 11:01
Flessibilità e agilità sono elementi determinanti per poter reagire prontamente ai repentini cambiamenti degli scenari di mercato assieme ad corretto bilanciamento tra lavoro e vita privata.
Il lavoro flessibile e agile diventa sempre più strategico
Gli scenari di mercato sono in rapida evoluzione e per rispondere in modo efficiente a un panorama in continuo cambiamento occorrono, in ambito lavorativo, dei modelli organizzativi che abbiano alla base elementi come l’agilità e la flessibilità.
A questo proposito, Regus ha effettuato oltre 44.000 interviste in 105 Paesi evidenziando come oltre la metà dei manager interpellati (54% della media globale) intenda far crescere il lavoro agile in azienda.
Una tendenza che trova riscontro anche in Italia con il 46% delle imprese allineate con questo proposito e il 56% che sottolinea come il lavoro del futuro debba avere come requisiti fondamentali l’essere per l’appunto agile e flessibile.
E’ anche necessario stabilire un buon equilibrio tra lavoro e vita privata per il 58% degli imprenditori e dei manager italiani intervistati.
Sempre i manager di casa nostra indicano altri obiettivi che potrebbero essere raggiunti con lo smart working:
- Riduzione dei costi di viaggio casa/lavoro (35%);
- Riduzione dei costi legati all’abitare in città (12%);
- Maggiore capacità di attrarre i talenti migliori (28%);
- Ottimizzazione e riduzione degli spazi uffici (28%);
- Maggiore flessibilità logistica e organizzativa (24%).
In definitiva, lo sviluppo del lavoro agile consentirebbe l’incremento l’efficienza e la produttività delle imprese aumentando, nel contempo, la competitività sui mercati internazionali.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.