Lavoratori under 30: i bancari stanno meglio
La retribuzione media dei giovani lavoratori dipendenti non raggiunge i 1.000 euro
FTAOnline, Milano, 30 Apr 2014 - 17:11
Che lavoro devono fare i giovani se vogliono una busta paga corposa? La risposta è in una ricerca svolta dalla Cgia di Mestre sulla retribuzione mensile media dei lavoratori dipendenti di età inferiore ai 30 anni. Bancario, autista e militare sono le professioni che pagano di più, mentre la media degli stipendi si ferma – in maniera un po’ sconsolante – al di sotto dei mille euro mensili.
I sommersi e i salvati
La linea di galleggiamento – quella della retribuzione media per gli under 30 – si attesta a 977 euro mensili. Questo è il risultato prodotto dall’indagine della Cgia di Mestre sui redditi da lavoro dipendente per gli italiani che hanno meno di 30 anni.
Al di sopra e al di sotto di questa linea ideale si muove il mondo del lavoro, con professioni che consentono ai lavoratori di respirare con maggiore agio e altre che, invece, costringono a tirare la cinghia. Nel dettaglio, lo stipendio mensile più alto – 1.426 euro - è quello che si aggiudicano i bancari e gli impiegati nel settore delle assicurazioni; seguiti dagli autisti di macchine per il movimento terra e muletti (1.230 euro di retribuzione) e il personale dell’esercito (1.207 euro al mese).
Sotto la linea di galleggiamento troviamo: gli addetti alle pulizie (721 euro), le baby sitter (717 euro), i massaggiatori/estetisti (705 euro) e le colf (559 euro).
Per comprendere bene la statistica bisogna però considerare che queste ultime sono attività in cui è molto diffuso il ricorso a contratti part-time e di apprendistato, abitudine che collabora ad abbassare la media delle retribuzioni.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.