Mercato del lavoro 2019: trend in crescita nei mesi estivi
Le nuove opportunità di lavoro riguarderanno soprattutto le piccole medie imprese relativamente al settore dei servizi con il Sud a fare la parte del leone.
FTA Online News, Milano, 21 Giu 2019 - 16:08
In un quadro economico caratterizzato ancora da numerose incertezze l’analisi della CGIA di Mestre, su dati Unioncamere – Anpal, mette in evidenza che esistono settori in espansione che mettono a disposizione concrete opportunità di lavoro anche in zone meno "inflazionate".
Quali sono i settori che trainano la domanda di lavoro nell’estate 2019
L’estate per molti significa nuove opportunità di lavoro e il trend sottolineato dall’indagine di UnionCamere-Anpal lo conferma.
Nel dettaglio, a giugno gli operatori prevedono l’attivazione di oltre 473 mila nuovi contratti di lavoro in crescita, rispetto a maggio, di 44mila unità.
A trainare la domanda è la filiera legata al turismo (+30% in un mese) grazie anche ai contratti stagionali tipici del periodo estivo (+11,8%).
Sempre stando alle previsioni, il 66% (due su tre) troveranno lavoro in una piccola media impresa con meno di 50 dipendenti e con, a sorpresa, il Sud a fare la parte del leone con una percentuale di assunzioni pari al 27,6% del totale e 136 mila attivazioni previste per giugno.
Quali sono le professioni più richieste oltre il settore turistico
I mesi estivi si rivelano propizi non solo per il personale legato ai servizi turistici ma anche nei comparti dell’informatica e delle comunicazioni (41% delle entrate), del commercio (40%) e dei servizi avanzati alle imprese (40%) in particolar modo per i più giovani (oltre il 30% delle entrate previste a giugno riguarda giovani fino a 29 anni.
Articoli correlati:
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.