L’Italia di fronte alla crisi
La Corte dei Conti evidenzia tutte le criticità del sistema economico italiano
FTAOnline, 13 Mag 2015 - 12:17
La Corte dei Conti presenta il conto
La Corte dei Conti, attraverso un documento depositato al Senato, mette l’Italia di fronte allo specchio e l’immagine che appare è quella di un Paese in cui i consumi delle famiglie, a causa della crisi, sono tornati al livello del secolo scorso.
In particolare, rispetto ai livelli pre-crisi i consumi risultano, nel 2014, inferiori del 7,7% , le esportazioni calano dell’1,4%, mentre il Pil è sceso dell’8,9%.
Elementi questi che hanno prodotto, rispetto al 2007, 800 mila posti di lavoro in meno determinando una crescita del tasso di disoccupazione del 13% a fine 2014.
Intanto i prezzi, negli ultimi sette anni, sono cresciuti del 12,3% a cui si sommano una produttività in discesa (-2,1%) e un costo del lavoro aumentato del 12%.
La magistratura contabile mette a nudo tutti i problemi del nostro sistema economico sottolineando quanto la crisi abbia lasciato un segno profondo sulla pelle del nostro Paese che ha perso competitività rispetto agli altri partner dell’area euro e nei confronti della Germania in particolare.
Si prospetta quindi ancora un periodo difficile per il Bel Paese che per vedere la luce in fondo al tunnel avrebbe bisogno di una ripresa più veemente favorita da interventi mirati.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.