Assunzione Full Time? Il Part Time ha la precedenza
Il lavoratore part- time ha diritto di precedenza nel caso in cui il suo datore di lavoro decida di assumere nuovo personale a tempo pieno
15 Feb 2008 - 10:44
Cosa si intende per lavoro part-time?
Con il termine lavoro a tempo parziale o part-time ci si riferisce a un contratto di lavoro di tipo subordinato caratterizzato da un orario di lavoro inferiore rispetto a quello cosiddetto a tempo pieno (full-time).
Tre le tipologie di part-time previste dalla legge:
- Part-time orizzontale: che prevede la riduzione sull’orario di lavoro giornaliero (ad esempio: 6 ore invece di 8).
- Part-time verticale: che prevede la riduzione di orario su periodi stabiliti (ad esempio: 3 giorni alla settimana).
- Part-time misto: che unisce entrambe le tipologie.
Cosa cambia
Con le nuove norme se un lavoratore ha trasformato il suo contratto di lavoro a tempo pieno in part-time ha diritto di precedenza nel caso in cui il suo datore di lavoro decida di assumere nuovo personale a tempo pieno. Vale però anche l’esatto opposto.
Nel caso in cui il datore di lavoro decida di assumere personale part-time, in questo caso dovrà informare tempestivamente il proprio personale full-time e considerare le richieste sopraggiunte. L’informazione potrà avvenire in diversi modi, come ad esempio in bacheche o in luoghi appositi all’interno della struttura aziendale purché accessibili da parte di tutti i dipendenti.
La priorità è riconosciuta dalla legge anche ai lavoratori che intendono trasformare il lavoro da tempo pieno a part-time a causa di patologie oncologiche riguardanti il coniuge, i figli, genitori e conviventi. Lo stesso vale per i dipendenti con figlio convivente di età non superiore a 13 anni e portatore di handicap. La priorità, invece, diviene un diritto se ad essere affetto da patologia oncologica è il lavoratore stesso.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.