Bonus assunzioni 2020: cosa prevede di DL di Agosto?
Il Governo continua a riconoscere sgravi e incentivi per contrastare la disoccupazione
FTA Online News, Milano, 24 Ago 2020 - 12:35
Le misure introdotte dal Governo hanno lo scopo di agevolare l’assunzione di personale anche a tempo determinato nel settore turistico introducendo lo strumento dell’esonero contributivo.
Vediamo di quali misure su tratta e di chi può beneficiarne.
Bonus assunzioni 2020: sgravi al 100% per sei mesi
Bonus in arrivo con il Decreto di agosto che ha tra i suoi obbiettivi quello di incentivare le nuove assunzioni nell’ottica di contrastare la disoccupazione e rilanciare l’occupazione di giovani e di altre categorie sociali in difficoltà a causa dell’emergenza legata alla pandemia di coronavirus.
Il Governo ha infatti introdotto una serie di sgravi fino al 100% per un periodo massimo di 6 mesi nel limite massimo di un importo di esonero contributivo pari a 8.060 euro su base annua.
Il bonus è rivolto non solo alle aziende che decideranno di assumere a tempo indeterminato ma è esteso anche per i contratti a termine ma solo per chi ha una attività che fa parte del settore turistico.
Il riconoscimento dell’esonero si può ottenere fino al 31 dicembre 2020.
Bonus assunzioni 2020: quali sono i lavoratori oggetto degli sgravi
Fatte salve le linee generali del Decreto, l’esecutivo sta lavorando a un bonus che non abbia limiti di età e che è rivolto a diverse categorie di lavoratori in particolare:
- Donne over 50: prevista una decontribuzione pari al 50%;
- Giovani genitori disoccupati o precari: esonero contributivo pari a 5.000 euro per ogni lavoratore assunto fino a un massimo di 5 anni;
- Giovani under 35: agevolazioni contributive ed esonero fino a 3 anni per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato;
- Neo diplomati: contributo di 36 mesi che prevede un tetto massimo di esonero pari a 3.250 euro all’anno anche per chi assume a tempo indeterminato o con apprendistato studenti che abbiano svolto, nell’azienda interessata, l’alternanza scuola lavoro per almeno il 30% dell’ammontare di ore complessive;
- Giovani residenti al sud Italia: esonero contributivo fino al 100% per un massimo di 8.060 euro all’anno.
A fronte di un mercato del lavoro in difficoltà, secondo i dati Inps le assunzioni sono scese del 39% nel primo quadrimestre del 2020, l’auspicio è che il provvedimento possa essere d’impulso per contenere l’impatto della crisi legata alla pandemia Covid-19.
Articoli correlati
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.