Incentivi ristrutturazione casa 2019: il governo conferma i bonus
Scopri di più su come funzionano le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni della casa per il 2019: Ecobonus, bonus ristrutturazione e bonus mobili
FTA Online News, Milano, 11 Feb 2019 - 16:19
Gli sconti fiscali rivolti a chi ristruttura, effettua interventi di miglioria energetica alla casa, anche effettuando interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria incluso l’acquisto di mobili nuovi, sono stati confermati dal Governo.
Detrazioni fiscali 2019 per la casa: come funzionano?
Il governo ha infatti confermato gli incentivi casa 2019 entro precisi limiti di spesa in base al tipo di intervento da svolgere e alle sue finalità.
Ecobonus 2019
Partendo dall’ Ecobonus, la normativa prevede di detrarre dall’Irpef il 65% dei costi sostenuti per aver apportato migliorie energetiche alla casa, come l’installazione di pannelli solari, di caldaie a condensazione in classe A, o altri interventi sostenibili sotto il profilo energetico, per una spesa massima di 100.000 euro.
Bonus ristrutturazione 2019
Ecobonus e Bonus ristrutturazione sono cumulabili se accompagnate da opere di efficientamento.
Bonus mobili 2019
Il bonus mobili si ottiene acquistando elettrodomestici a elevato risparmio energetico ( in classe A+) oppure acquistando mobili d’arredamento usufruendo di una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 10.000 euro.
Va ricordato, infine, che per ogni spesa sostenuta deve essere pagata tramite bonifico con la dicitura per detrazione fiscale e che lo sconto ottenuto viene spalmato su 10 anni in 10 rate.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.