Ecobonus casa 2020: con il 110% diventa superbonus
Il nuovo decreto Rilancio conferma l’ecobonus efficienza energetica e aumenta la soglia di detraibilità
FTA Online News, Milano, 28 Mag 2020 - 15:27
Ecobonus casa 2020 al 110%: come funziona? Chi ne ha diritto?
Di fronte all’emergenza Coronavirus il Governo continua a "sfornare" provvedimenti con la finalità di sostenere imprese e famiglie.
Non fa eccezione l’ecobonus casa che viene rafforzato ulteriormente rispetto alla precedente versione più "soft" grazie a una serie di correzioni inserite del pacchetto previsto dal Decreto Rilancio 2020.
Nel dettaglio, il pacchetto prevede:
- l’aumento delle percentuali delle detrazioni per il Sismabonus ed Ecobonus al 110%;
- la possibilità di usufruire dello sgravio fiscale immediatamente con lo sconto in fattura e con lo sconto del credito;
- l’estensione dello sconto immediato o della cessione del credito anche a coloro che hanno realizzato lavori con il vecchio bonus ristrutturazioni.
Per poter usufruire della detrazione maggiorata al 110% è necessario svolgere contemporaneamente più interventi legati all’efficientamento energetico e questi devono produrre miglioramento del coefficiente di impatto energetico di almeno 2 classi.
Possono usufruire dell’ecobonus le persone fisiche, i titolari di partita IVA, i contribuenti con reddito d’impresa, associazioni tra professionisti e gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciali.
Ecobonus casa 2020: interventi compresi e tetto di spesa massimo
Illustrati i punti chiave del nuovo provvedimento è necessario puntualizzare che il tetto di spesa massima previsto per poter usufruire delle nuove agevolazioni varia a seconda della tipologia di intervento previsto e quindi nella fattispecie:
- A 100.000 euro per gli interventi di riqualificazione energetica per edifici già esistenti;
- A 60.000 euro per finestre, infissi e tetto di edifici già esistenti;
- A 60.000 euro per l’installazione di pannelli solari;
- A 30.000 euro per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
È utile infine ricordare che i tetti di spesa e i relativi benefici messi in evidenza valgono per le spese documentate sostenute dal 1º luglio 2020 di fino al 31 dicembre 2021 e che i lavori possono partire da subito perché fa fede la data di pagamento degli stessi e non la loro messa "in cantiere".
Articoli correlati
Bonus casa 2020: finalmente un po’ di chiarezza
Ristrutturazione casa: ecco le agevolazioni fiscali 2020
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.