Nuda proprietà: chi, come e perché?
Più del 70% tra chi acquista in nuda proprietà lo fa per investimento
FTAOnline, Milano, 23 Mag 2014 - 18:11
La nuda proprietà? Un investimento. Questo almeno è il parere della maggior parte delle persone acquistano un immobile con questa formula secondo quanto riscontrato da un’indagine svolta dall’ufficio studi Tecnocasa.
Il 70% compra per investimento
L’ufficio studi Tecnocasa ha concentrato l'attenzione sulle nude proprietà, per indagare chi preferisce acquistare casa con questa formula e le sue motivazioni. Secondo i numeri raccolti, nel 71,5% dei casi chi sceglie la nuda proprietà ha un’età compresa tra i 35 e i 64 anni e spesso porta a termine la transazione per assicurare una casa ai figli.
Oltre il 70% degli acquisti di nuda proprietà, infatti, sarebbe motivato dalla volontà di compiere un investimento a lungo termine, mentre percentuali marginali sono quelle che riguardano gli acquisti di prime case (25,8%) e case vacanze (3,2%).
Perché si vende la nuda proprietà?
Interessanti i risultati dell’indagine per quanto riguarda le motivazioni di chi vende la nuda proprietà del proprio appartamento. Circa la metà dei venditori (46,8%) è spinto dal bisogno di liquidità (volontà di mantenere il tenore di vita, volontà di sostenere i figli nell’acquisto dell’abitazione); nel 37,8% dei casi invece si cerca di migliorare la propria qualità abitativa e l’8,1% dei venditori è spinto a questa scelta dal cambiamento della struttura familiare.
Quali appartamenti vengono scambiati in nuda proprietà?
La maggior parte di transazioni di unità abitative in nuda proprietà riguarda i trilocali (30,8%), seguiti dai bilocali (29,2%) e dagli appartamenti di quattro locali (16,9%).
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.