Casa: meno lusso, più abitazioni di media categoria
Aumenta la disponibilità di abitazioni di tipo economico mentre diminuiscono quelle signorili
FTA Online News, Milano, 23 Ago 2018 - 16:17
Le case di lusso fanno sempre più spazio rispetto alle abitazioni più economiche o di media categoria in un contesto generale di offerta immobiliare.
Il mattone si riposiziona verso una offerta più "economica"
Le case lussuose fanno spazio sempre di più a quelle abitazioni più economiche.
La pubblicazione annuale dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, relativa al mercato immobiliare, rileva come lo stock immobiliare è aumentato dello 0,8% con circa 548.000 unità presenti sul mercato in più rispetto al 2016.
L’Omi aggiunge che è aumentate le abitazioni nelle categorie A/2, A/3 (abitazioni civili e di tipo economico), A/7 (villini) e A/11 (abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi, +2,2%).
Sono diminuite invece le abitazioni signorili (A/1), le abitazioni popolari (A/4), le ville (A/8), i castelli e i palazzi di pregio (A/9) e, con tassi superiori al 2%, le abitazioni di tipo ultrapopolare e rurale (A/5 e A/6).
In crescita anche le unità immobiliari censite come pertinenze e negozi, mentre diminuisce il numero di uffici (- 0,2%).
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.