Casa: metà degli acquirenti è single
Per la stragrande maggioranza dei casi si acquista l’abitazione principale
FTA Online News, Milano, 07 Nov 2016 - 17:08
La percentuale degli scapoli che acquista casa rimane rilevante seppur in flessione rispetto a un anno fa. I single prediligono il trilocale e acquistano l’immobile come abitazione principale.
La tendenza è acquistare la prima casa con un mutuo
Gli acquirenti di una casa sono composti quasi per la metà da single secondo quanto emerge dai dati raccolti da Tecnocasa relativi al primo semestre dell’anno.
Nel dettaglio, le compravendite sono, nel 45,8% dei casi, portate a termine da persone celibi/nubili, separati/divorziati e vedovi, una percentuale leggermente in flessione rispetto a quella dell’anno precedente (47,7%).
I single preferiscono il trilocale seguito dal bilocale (26,9%) mentre ville, villette, rustici, loft, case indipendenti e semindipendenti compongono insieme il 14,1% degli acquisti. Chi acquista lo fa per avere una abitazione principale (86,4%), mentre l’investimento e la casa vacanza sono le altre due motivazioni con, rispettivamente, una percentuale del 10,7% e del 2,9%. Il 60,2% acquista, con l’ausilio di un mutuo, mentre il 39,8% ha usato i contanti.
Per quanto riguarda l’età, infine, è compresa tra 18 e 34 anni, il 29,5% ha tra 35 e 44 anni, seguiti da percentuali in progressiva decrescita all'aumentare dell'età.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.