Rc auto 2021: continua la discesa dei prezzi
Anche negli ultimi 3 mesi il prezzo medio applicato alle tariffe RC auto è diminuito
FTA Online News, 21 Lug 2021 - 12:15
Assicurare l’auto costa sempre meno stando a quanto sostiene l’Ivass che ha recentemente fatto notare come i prezzi siano in calo costante da 10 anni e chiedendo una riforma del meccanismo bonus-malus.
Vediamo insieme di quale ipotesi si tratta e qual è la prima reazione dei consumatori.
Rc auto 2021: prezzi in ribasso e ipotesi di riforma sul tavolo
Assicurare l’auto costa meno e il ribasso generalizzato dei prezzi non solo è costante negli ultimi tre mesi ma è tendenzialmente al ribasso da 10 anni.
Sono questi, in sintesi, alcuni dei dati contenuti nella relazione presentata al Ministro dello Sviluppo economico dall’Ivass in concomitanza con l’assemblea nazionale delle associazioni di categoria.
Più nel dettaglio, le compagnie assicurative indicano una diminuzione di circa 200 euro del prezzo medio dell’RC auto proprio, come si anticipava, negli ultimi 10 anni mentre si è passati da 570 euro annui di media a 367 euro a marzo di quest’anno.
Per trovare una soluzione di equilibrio che non penalizzi troppo gli attori in gioco le compagnie assicurative hanno chiesto una riforma che punti alla revisione del meccanismo bonus - malus che fornisca una misurazione attendibile del rischio alla guida.
Rc auto 2021: e i consumatori che ne pensano?
Finora abbiamo visto una prima proposta di riforma avanzata dalle imprese del settore ma le associazioni dei consumatori che posizione hanno espresso? Le prime reazioni sono state decisamente contrarie ma con l’auspicio di potersi confrontare al più presto con una proposta chiara di sostituzione del meccanismo attualmente in vigore.
In attesa quindi che tutti facciano la loro parte l’augurio e che presto si possa trovare una soluzione che sia in grado di essere più aggiornata e adeguata al mercato e che possa essere in linea con le esigenze dei consumatori e delle imprese.
Articoli correlati
RC auto 2021: arriva un nuovo contratto base
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.