Numero e costo dei sinistri rincarano l’assicurazione
Gli italiani spendono più degli altri automobilisti europei
FTAOnline, Milano, 26 Mar 2014 - 19:00
In Italia assicurare l’auto costa salato se rapportato alla media di altri paesi europei.
Un gap causato dal numero e dal costo dei sinistri rispetto a quelli riscontrati nel resto del Vecchio Continente.
Rc auto? In Italia più cara del 45% rispetto all’Europa
La percezione di molti automobilisti che assicurare la propria auto costa troppo trova conferma.
Uno studio realizzato da Boston Consulting Group e presentato dall’Associazione nazionale delle compagnie assicurative Ania rivela che gli italiani spendono 231 euro in più rispetto alla media europea. In particolare una rilevazione nel periodo 2008-2012 rivela che a fronte di un prezzo medio dell’RC auto in Italia di 491 euro, in Europa la media è di 278 euro, il 45% in meno.
A incidere in maniera decisiva sarebbero in primo luogo il numero e il costo dei sinistri notevolmente più alto rispetto a quanto accade nel resto del Vecchio Continente. Pesano poi anche la maggiore incidenza delle frodi, i più elevati livelli di risarcimento nel caso dei danni a persone e il maggiore impatto della tassazione.
Per contenere il prezzo dei premi e il numero dei sinistri, l’Ania punta, tra l’altro, ad incentivare l’installazione della scatola nera sull’auto per monitorarne l’utilizzo, ma anche a una standardizzazione delle regole per i risarcimenti dei danni alle persone, a un aumento dei controlli stradali e a un miglioramento della sicurezza della rete.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.