Polizza Rc obbligatoria per tutti i professionisti
Scatta l’obbligo di sottoscrizione della polizza RC entro il prossimo 15 agosto.
FTAOnline, Milano, 23 Mag 2013 - 11:28
Diventa effettivo l’obbligo per i professionisti di stipulare una polizza RC professionale per continuare la propria attività in autonomia. A stabilirlo la riforma delle professioni varata lo scorso anno che avrà valore effettivo a partire da quest’estate per tutti coloro, circa 2 milioni di iscritti a un albo professionale, che ad oggi non hanno ancora provveduto.
Dettagli
Si profila un ferragosto tutt’altro che piacevole per i professionisti che dovranno, a partire dal 13 Agosto, obbligatoriamente stipulare una polizza RC professionale per poter esercitare la propria professione liberamente.
A stabilirlo è la riforma delle professioni varata lo scorso anno (art. 5 del Dpr 7 Agosto 2012).
Nel dettaglio, il provvedimento stabilisce che il professionista deve:
- stipulare un’assicurazione per tutelare il cliente da possibili danni, come la perdita di documenti importanti e altro.
- Deve rendere noto al cliente i dati relativi alla sua polizza.
Il vantaggio di stipulare la polizza è che sarà questa e non il professionista a risarcire i danni anche nel caso in cui questi svolga attività molto delicate come nel caso di ingegneri e avvocati. L’intento dell’obbligo della polizza è quello di proteggere ingegneri, medici e avvocati, che svolgono attività molto delicate, da una svista, una disattenzione, che nel caso loro potrebbe costare molto cara al cliente. La sottoscrizione della polizza infatti, permetterà al professionista di tutelarsi da possibili danni arrecati al cliente nell’esercizio della sua professione, per quelle responsabilità che riguardano l’ambito civile, amministrativo, penale e disciplinare in caso di inadempienza, negligenza, imprudenza o imperizia anche con colpa grave.
Lo svantaggio è che l’obbligo di stipulare la polizza vale anche per i giovani professionisti a inizio carriera.
La polizza non copre danni recati con atto e omissione dolosa. Inoltre le assicurazioni si riservano il diritto di non rilasciare la polizza ad un professionista non affidabile.
L’assicurazione ovviamente è valida solo per quei professionisti a cui viene commissionato un lavoro.Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.