Mutui: surroga anche per lassicurazione
Le nuove regole sulla portabilità dell’assicurazione in fase di surroga del mutuo
FTAOnline News, Milano, 03 Nov 2008 - 08:48
L’accordo al vaglio della fondazione Abi-Ania riguarderà le nuove linee guida per la portabilità dell’assicurazione in caso di surroga del mutuo. Nel caso in cui un mutuatario intenda infatti spostare il contratto di finanziamento da una banca ad un'altra, si prevede la possibilità della surroga automatica per la polizza assicurativa che seguirà il mutuatario nel contratto con la nuova banca.
La denuncia
Come emerso dalle parole del presidente dell'Autorità di controllo del settore assicurativo nella relazione annuale a giugno “la portabilità dei mutui non può essere vanificata da rigidità del settore assicurativo e da accordi compagnie-banche troppo onerosi per il cliente”. L'invito fu subito accolto dal presidente dell'Ania, Fabio Cerchiai, e Giannini commentò che l'accordo sarebbe stato un buon test per la neonata federazione Abi-Ania.
L’accordo
L'intesa, ancora da ratificare, suggerisce agli associati, liberi di aderirvi, maggiore trasparenza con l'indicazione, per le polizze a premio unico, sia dell'ammontare del premio che del costo della commissione. Nel caso in cui un mutuatario intenda spostare il contratto di finanziamento da una banca ad un'altra, si prevede la possibilità della surroga automatica per la polizza assicurativa che seguirà il mutuatario nel contratto con la nuova banca.
Liberalizzazione imperfetta
''Per la surroga del mutuo, se la banca fa pagare al cliente le spese di notaio e di perizia e poi le rimborsa, non ci troviamo di fronte ad una pratica commerciale scorretta. La norma non e' chiara sarebbe opportuno un chiarimento legislativo'', ha commentato Emanuela Goggiamani dell'Autorità per il Controllo della Concorrenza e del Mercato. Considerato che l’assoluta gratuità del processo di surroga rappresenta il perno della legge Bersani sarebbe consigliabile dunque, avvertono dall’Authority, evitare il processo di rimborso.
L'Autorità, guidata dal 2005 da Antonio Catricalà, ha effettuato 23 istruttorie nei confronti di 23 istituti diversi che non rispettavano le regole della portabilità. Procedimenti conclusi con sanzioni comminate dal Garante.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.