Life settlement: le polizze vita di seconda mano
Illegale nel nostro paese il mercato secondario delle polizze vita si sta invece diffondendo negli Stati Uniti.
FTAOnline News, Milano, 25 Ago 2008 - 17:00
Fiorente mercato di asset class alternative alle materie prime e agli immobili, quello delle polizze vita sta progressivamente prendendo piede oltre Oceano, dove assicurati in genere ultra-settantenni vendono la propria polizza a una società di life settlement che a sua volta la offre agli investitori.
Il meccanismo speculativoChi rileva l’assicurazione sulla vita acquisisce tutti i diritti dei beneficiari, compresa la riscossione del capitale a scadenza. In questo modo, l'assicurato non deve più pagare i premi e dalla vendita ricava della liquidità che può impiegare per le sue necessità.
Nato negli anni 80 per aiutare i malati terminali di Aids, allora in forte aumento, questo meccanismo si è sviluppato al punto tale di influire su quella crisi dei mutui subprime che ha messo in crisi Usa e Europa intera, creando forti scompensi nell'economia mondiale.
Il giro d’affariNella forma attuale (ossia non legato ai malati terminali), però, si è sviluppato nel decennio successivo, passando dagli iniziali 50 milioni di dollari ai 15 miliardi di oggi. Nell'ultimo anno, lo sviluppo è stato favorito dalla crisi dei mutui subprime, ossia quelli di scarsa qualità, che ha messo in difficoltà molti americani. Si stima che la crescita continuerà, considerato che il 70% della popolazione d'oltreoceano ha una polizza puro rischio decesso e che quasi un terzo dei premi vita mondiali sono pagati negli States.
In EuropaQuesta forma di 'riscossione e investimento' è, invece, ancora poco sviluppata in Europa, dove è accessibile solo attraverso hedge fund, prodotti strutturati e fondi di fondi per investitori qualificati. Dal 13 febbraio 2007, è stata emanata una nuova legge in Lussemburgo che consente la creazione di Specialised Investment Fund (SIF), questa legge rende possibile al prodotto di investire in settori ricercati.
Recentemente è stato infatti lanciato da Farad International, broker assicurativo specializzato nel Private Insurance la Private Alternative Selection, polizza unit-linked di diritto estero con obiettivi di ritorno assoluto. Il rendimento di Private Alternative Selection e' legato a tre asset class equamente ponderate e storicamente decorrelate nei confronti dei mercati azionari e di quelli obbligazionari: un fondo di fondi che investe nel Life Settlement (Alpha SIF), un fondo di investimento lussemburghese specializzato nel settore vinicolo (Nobles Crus) e un fondo hedge con strategia market neutral total return
L’Alpha consiste in un fondo di fondi di diritto lussemburghese strutturato come Sif, Specialised investment fund, riservato a investitori qualificati (la soglia è di 125 mila euro). Il comparto investe in single manager che hanno come sottostante oltre 2.200 polizze. Alpha SIF è un prodotto che investe in polizze vita cedute dagli originari possessori a società specializzate.
Hai dei dubbi su qualche definizione? Consulta il glossario finanziario di Borsa Italiana.